TM   Marzo Mice 2025

Unici e coinvolgenti

Un evento aziendale non è mai solo un… evento, ma un’occasione per migliorare la propria reputazione, la notorietà del brand e rafforzare le relazioni con partner, clienti e collaboratori. Fondamentale per la riuscita, la regia di un event planner, come Nicolas Bellini, founder di Bellini Events.

di Susanna Cattaneo

Giornalista

Stabilire connessioni autentiche, rafforzare il senso di appartenenza e trasmettere i valori del proprio brand:  dopo la parentesi della pandemia, il valore strategico degli eventi corporate è emerso con ancora maggiore evidenza, facendone un originale quanto potente veicolo promozionale, accanto al marketing digitale e tradizionale. Si tratta però di uno strumento complesso che esige la visione, le competenze di pianificazione e il lavoro di coordinamento di un professionista del settore.

«L’event marketing è un metodo efficace, oltre che in espansione, per rafforzare il proprio brand e la propria immagine. Un nuovo modo di fare business, sfruttando i vantaggi che la visibilità è in grado di portare. Per la promozione di un’azienda o di un prodotto, in molti fanno del marketing una chiave di successo, ma farlo tramite un sistema innovativo non è da tutti», sottolinea Nicolas Bellini, founder di Bellini Events.

Evento Aziendale

Precedentemente attivo nel campo dell’edilizia e avvicinatosi al settore Mice attraverso la passione per gli eventi musicali, Nicolas si è presto reso conto di come in Ticino, malgrado la crescente richiesta, gli event planner scarseggiassero. Professionisti in grado di pianificare, sviluppare e curare le diverse tipologie di eventi, dal budgeting alla scelta degli elementi creativi, tecnici, logistici e la negoziazione con fornitori e partner per assicurare un servizio onnicomprensivo al cliente. Un po’ come dei direttori d’orchestra. Dopo aver conseguito il Master Up level in Event Management, è iniziata l’avventura di Bellini Events. «Vedere un progetto edilizio realizzato è una grande soddisfazione, ma organizzare un evento, osservare le emozioni dei clienti e dei loro ospiti, per me vale molto di più. Dalla mia precedente esperienza mi sono però portato dietro precisione e personalizzazione, il mio mantra», sottolinea Nicolas Bellini.

L’event marketing è un metodo efficace, oltre che in espansione, per rafforzare il proprio brand e la propria immagine. Un nuovo modo di fare business, sfruttando i vantaggi che la visibilità è in grado di portare. Per la promozione di un’azienda o di un prodotto, in molti fanno del marketing una chiave di successo, ma farlo tramite un sistema innovativo non è da tutti.

Nicolas Bellini
Nicolas Bellini, founder di Bellini Events.

Dal piccolo meeting direzionale alla cena di gala, alla convention, tutte le esigenze sono soddisfatte, inclusa l’organizzazione di esperienze di team building ed eventi privati. «Ci occupiamo di ogni fase con il vantaggio per il cliente di far capo a un interlocutore unico, senza gravare sulle sue risorse interne, gestendo in autonomia e con la massima efficienza e flessibilità tutte le interazioni necessarie con le tante parti coinvolte nella realizzazione di un evento, rivolgendoci a partner e fornitori di fiducia», sottolinea Nicolas Bellini.

Tutto inizia da una consulenza gratuita (di norma da 3 a 6 mesi prima) in cui raccogliere input, esigenze e desideri del cliente per dare forma a un’esperienza personalizzata in ogni dettaglio, dagli arredi all’intrattenimento, senza mai limitarsi ad applicare un modello standard e prevedibile. «Secondo il nostro approccio “All Inclusive”, da questo punto in poi curiamo ogni aspetto: proponiamo le location più adatte per design, capienza e budget; rintracciamo e coordiniamo i fornitori giusti; stendiamo il programma dell’evento, durante il quale saremo presenti in location per garantirne la perfetta riuscita», osserva l’event planner. E naturalmente il suo ruolo lo ha anche la creatività. 

Gruppo persone, evento

«Affidarsi a noi significa non ‘solo’ contare su un’organizzazione meticolosa, ma anche su concetti freschi e innovativi», osserva Nicolas Bellini. «C’è chi vuole soltanto un momento di svago fra colleghi, chi desidera ottenere maggiore visibilità o raggiungere potenziali clienti con un’iniziativa di unconventional marketing, … a non cambiare è invece la premessa per il successo dell’evento: progettarlo in modo mirato rispetto agli obiettivi del singolo cliente».

© Riproduzione riservata