Quasi 4.000 specialisti e ricercatori provenienti da tutto il mondo, tra il 17 e il 21 giugno raggiungeranno Lugano per prendere parte all’International Conference on Malignant Lymphoma (ICML), diventato il convegno di riferimento mondiale per tutti coloro che si occupano dello studio e del trattamento di neoplasie linfoidi. Nato quando ancora si era lontani dall’immaginare una Facoltà di scienze biomediche nella Svizzera italiana, nel 1981, su iniziativa del Prof. Franco Cavalli – che negli anni sempre qui ha voluto fosse organizzato – ha proiettato la città negli annali della medicina, tanto che la valutazione dei pazienti con questo tipo di tumore viene comunemente indicata come “Classificazione di Lugano”. Un evento che è il fiore all’occhiello fra gli appuntamenti congressuali in Ticino e il cimento supremo per chi è chiamato a garantirne l’organizzazione tecnica.

«Il valore aggiunto dei nostri servizi risiede nella capacità di pianificazione e consulenza personalizzata che, con un’esperienza trentennale di respiro internazionale nella gestione di eventi complessi, ci consente di assicurare un coordinamento efficiente e una fruizione ottimale dei contenuti scientifici di un congresso di questa caratura», sottolinea Antonio Silvestro, Ceo di EVENTMORE SA, azienda ticinese di eccellenza nel settore, con la sua gamma completa di servizi, strutture, allestimenti, soluzioni tecniche e multimediali avanzate, per ogni genere di spettacolo e manifestazione, all’insegna di un’organizzazione impeccabile e un supporto tecnico all’avanguardia. Secondo il concetto di “Full Service Event Management”, il suo team gestisce la completa organizzazione dell’evento con un approccio sistemico, dalle valutazioni iniziali alla chiusura, presentando la migliore soluzione.
L’eccellenza è un requisito quando si è designati partner tecnici di un convegno impegnativo come l’ICML, che mette alla prova l’intero tessuto cittadino e cantonale. Per rendere possibile a tutti i partecipanti seguire in tempo reale gli speech più attesi, è stata creata una rete di location: cuore dell’evento è il Palazzo dei Congressi di Lugano, con sette sale attrezzate per le sessioni scientifiche, affiancate dall’Aula Magna dell’Università della Svizzera Italiana e dalla sala Polivalente del suo Campus Est, insieme a una sala conferenze ricavata dalla trasformazione del Cinema Corso e al villaggio espositivo di 4.500 mq allestito nel cuore del Parco Ciani.
«Quest’ampia infrastruttura congressuale richiede una gestione logistica di altissimo livello, in cui la precisione e l’efficienza sono imprescindibili. EVENTMORE, forte della sua esperienza e delle tecnologie più avanzate, assicura la perfetta integrazione tra le diverse location attraverso un sofisticato sistema di connessione digitale. In collaborazione con AIL, verrà implementato il Digital Congress Network, una rete in fibra ottica per collegare la sala Plenaria del Palazzo dei Congressi con le altre sedi, creando un ambiente virtuale e modulare di altissimo livello», illustra Antonio Silvestro. Tutti i 4.000 convenuti – e anche gli ulteriori 1.500 partecipanti circa che si connettono nel mondo da remoto – possono così vivere ogni istante e momenti clou come la sempre attesissima conferenza d’apertura.
L’intero team di EVENTMORE è coinvolto nella pianificazione, nell’esecuzione e nella gestione live dell’evento. Se alla progettazione si lavora dallo scorso settembre, il solo allestimento del villaggio espositivo nel Parco Ciani richiede circa tre settimane, con il coinvolgimento simultaneo di 20 specialisti nei settori delle infrastrutture, della multimedialità, della tecnica e dell’arredamento. «La nostra tensostruttura permette di creare una location di grande impatto, immersa nel verde in riva al lago, consentendo pressoché di raddoppiare le superfici a disposizione del convegno, con una sala conferenze da 600 posti, un’ampia area Food&Beverage e una zona per allestitori e sponsor con una poster area. Il tutto realizzato nel pieno rispetto delle normative vigenti, con certificazione e collaudo effettuati da esperti antincendio indipendenti. Siamo molto attenti sia alle esigenze del cliente, sia – in un’ottica di partnership – alla sensibilità della Città di Lugano, particolarmente impegnata sul fronte della sostenibilità», sottolinea il Ceo di EVENTMORE.
Accanto a diversi altri convegni internazionali medicali, l’azienda di Castione gestisce con successo una vasta gamma di business meeting, stand fieristici, appuntamenti open air e sportivi, service per location, presentazioni prodotto, occasioni istituzionali, concerti e spettacoli. Recentissimo – del14 febbraio scorso – un altro evento di grande prestigio che ha richiesto una perfetta macchina organizzativa: la cerimonia di accensione della fresa sul cantiere del Tunnel del San Gottardo, che ha dato il via agli scavi della seconda canna. Per un Ticino sempre più centrale che, forte della sua posizione geografica strategica, delle sue garanzie di affidabilità e potendo contare sull’eccellenza di imprese al servizio del settore congressuale grazie a un partner tecnico di comprovata esperienza come EVENTMORE, vuole fare della bellezza del suo territorio la cornice ideale per eventi di rilevanza mondiale.