Disattenzione, eccessiva confidenza, mancata padronanza del veicolo, comportamenti non appropriati, reazioni sbagliate… nella stragrande maggioranza dei casi, gli incidenti automobilistici sono imputabili a chi siede al volante. Se per i neopatentati, con l’introduzione dell’obbligo della formazione complementare dal 2005, è diventato tassativo seguire un corso di perfezionamento, difficilmente invece chi appartiene alle generazioni precedenti, e non vi è obbligato, si accorge che è giunto il momento per un aggiornamento.
«La formazione continua è sempre importante, a maggior ragione se si parla di sicurezza: che, alla guida, è la nostra responsabilità come conducenti verso le persone che trasportiamo e tutti gli altri utenti della strada, pedoni inclusi, oltre a noi stessi. Il corso di perfezionamento alla guida “Guidare Bene – Reagire Meglio” del TCS offre la possibilità di simulare in un ambiente protetto situazioni di potenziale pericolo con esercizi appositamente studiati per capire i propri limiti e correggerli, ad esempio il comportamento da tenere su fondo bagnato e sdrucciolevole», sottolinea Barbara Fantini, responsabile dei Corsi TCS Ticino.
È vero che ormai i veicoli montano sistemi intelligenti che non solo migliorano confort ed efficienza, ma anche la sicurezza: assistente alla frenata d’emergenza e al cambio corsia, adattatore intelligente della velocità, rilevatore di stanchezza… «Il nostro corso è utile anche per aggiornarsi su queste nuove tecnologie, basti pensare che quando molti hanno preso la patente non era ancora diffuso l’Abs. Al contempo vengono illustrate le modifiche di legge, ad esempio come circolare correttamente in una rotatoria a più corsie. Inoltre anche le nuove motorizzazioni possono incidere: chi guida un’elettrica, con le batterie alloggiate nel vano posteriore, deve ad esempio prevedere meno aderenza della coda in frenata», elenca Barbara Fantini.
Un’offerta particolarmente adatta alle aziende attente a investire nella sicurezza dei propri collaboratori. La formula si presta a tutte le esigenze: da chi guida veicoli di emergenza, come interventi di soccorso, polizia e pompieri, a flotte aziendali, rappresentanti e associazioni, fino all’artigiano con il singolo furgoncino. Da ormai vent’anni, anche la sezione giovanile dell’Hockey Club Lugano si affida a questo corso per gli autisti volontari che trasportano i ragazzi in trasferta. «Siccome la tipologia di lezione impone un massimo di 12 partecipanti, per aziende con organici importanti eroghiamo la formazione sull’arco di vari mesi, come nel recente caso di un’azienda che l’ha esteso a tutti e 240 i suoi dipendenti: un investimento nella loro salute e in quella dell’azienda stessa, considerate le ripercussioni quando si deve sostituire all’improvviso un dipendente rimasto infortunato in un incidente», osserva Barbara Fantini.

Il Corso di perfezionamento alla guida GB-RM, di mezza o una giornata, viene organizzato nei Centri TCS di Rivera e di Ambrì. «Qui, in particolare, approfittando del villaggio TCS a Scruengo a pochi minuti dalla pista dell’aerodromo dove ci si esercita, le aziende possono creare un’originale esperienza di team building nell’Alta Valle Leventina, abbinando il corso a un pranzo nel ristorante e ad attività di gruppo: sono disponibili due sale per riunioni e la location è immersa nel verde, vicino alla Galleria del Gottardo e alla centrale idroelettrica del Ritom, da visitare», consiglia la Responsabile dei corsi TCS Ticino.
Prevenire fa la differenza, tanto che il corso è sostenuto dal Fondo Sicurezza Stradale, grazie a cui un gruppo di 10 persone può partecipare alla tariffa agevolata di Chf 1.000.- invece di 2.000.-. Al termine viene rilasciato un attestato di partecipazione che presso alcuni assicuratori dà diritto a una riduzione sul premio auto.
© Riproduzione riservata
Per maggiori informazioni e iscrizioni
al Corso di perfezionamento
“Guidare Bene – Reagire Meglio” del TCS
barbara.fantini@tcs.ch
Tel. 0041 (0)91 935 91 41