Nell’attuale contesto digitale è più che mai fondamentale che le organizzazioni trattino i dati personali in modo consapevole e responsabile, con una gestione trasparente e in linea con le odierne esigenze di privacy e sicurezza. Non è solo una questione di conformità normativa alla crescente regolamentazione in materia di protezione della privacy, ma di costruire una cultura della protezione dei dati che valorizzi il rispetto della privacy degli individui. «Implementare soluzioni di protezione avanzate, come firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni, crittografia e backup regolari, può aiutare a prevenire gli attacchi informatici, ma anche la formazione del personale rappresenta un investimento cruciale per ridurre drasticamente le vulnerabilità, salvaguardare la reputazione della propria organizzazione, la fiducia dei clienti e la continuità del business», afferma Matteo Colombo, direttore di Privacy Desk Suisse e da oltre 20 anni attivo nel campo della compliance come consulente in materia di Privacy e Data Protection Officer.
Basata a Lugano, Privacy Desk Suisse offre servizi di consulenza e formazione all’avanguardia, sempre aggiornati alla Lpd e al Gdpr, grazie a un team di esperti certificati e a un approccio multidisciplinare che integra cybersicurezza e intelligenza artificiale attraverso il suo brand LabCode. «Collaborando con professionisti svizzeri e internazionali, garantiamo soluzioni su misura, formando i futuri leader della data protection, qualificandoci come un partner essenziale per trasformare la privacy da obbligo normativo a vero vantaggio competitivo», sottolinea Matteo Colombo.
Ribaltando la prospettiva, la necessità di adeguarsi alle regole del gioco diventa l’occasione per sviluppare interessanti opportunità. Fra le principali:
• Compliance normativa: le aziende devono rispettare una serie di normative che regolano il trattamento dei dati personali. Una governance della privacy ben strutturata assicura che l’azienda sia conforme a queste leggi, evitando sanzioni elevate e proteggendo la reputazione.
• Gestione dei rischi: la perdita o il furto di informazioni sensibili può comportare non solo pesanti multe, ma anche danni significativi alla fiducia dei clienti e alla reputazione dell’azienda. Una struttura organizzativa orientata alla privacy è in grado di individuare, prevenire e mitigare questi rischi.
• Protezione dei dati personali: una delle funzioni principali della governance della privacy è garantire la protezione dei dati personali. I dati dei clienti, dipendenti, fornitori e partner sono tra gli asset più preziosi di un’azienda. Implementando politiche rigorose di gestione della privacy, le aziende possono ridurre il rischio di attacchi informatici, accessi non autorizzati o utilizzi impropri dei dati.
• Cultura di trasparenza e fiducia: un sistema di governance ben strutturato trasmette un messaggio di trasparenza e responsabilità ai clienti e agli stakeholder, rafforzando la fiducia nel business. Questo può risultare in un vantaggio competitivo, poiché i consumatori sono sempre più consapevoli e attenti alla protezione dei loro dati personali.
• Formazione: è essenziale che tutti i collaboratori siano adeguatamente aggiornati. La formazione sulla protezione dei dati non deve essere vista come un onere, bensì un’opportunità per accrescere la sicurezza aziendale. Privacy Desk Suisse offre percorsi formativi personalizzati per le aziende, con valutazioni per monitorare l’apprendimento. Inoltre, il Consiglio federale ha riconosciuto ufficialmente l’importanza della formazione nel garantire la sicurezza dei dati. La normativa richiede che i dipendenti siano istruiti sui rischi informatici e che siano in grado di attuare le misure di sicurezza previste. Una corretta combinazione di regole, formazione e verifica continua consente di ridurre l’errore umano e rafforzare la protezione dei dati.
«Con la sua competenza, pronto a gestire normative complesse e trattare i dati in modo sicuro e trasparente, rafforzando la fiducia dei clienti e il proprio valore di mercato, il team di Privacy Desk Suisse si rivela dunque una risorsa strategica per affrontare con sicurezza le sfide legate alla privacy anche nel contesto digitale», conclude il direttore Matteo Colombo.
© Riproduzione riservata