TM   Marzo Sicurezza 2025

Delegare, in tutta serenità

Per dormire sonni tranquilli quando si esternalizza la gestione della sicurezza digitale della propria organizzazione, bisogna potersi affidare all’esperienza di chi sa anticipare le minacce, rispondere agli imprevisti e rafforzare la resilienza informatica proponendo soluzioni innovative. Come quelle di E-Secure, azienda specializzata in sicurezza informatica, fondata a Ginevra 25 anni fa da Marco Generoso e dall’anno scorso presente con i suoi uffici anche a Lugano. 

di Susanna Cattaneo

Giornalista

servizio di pentesting autonomo

Anche i primi resoconti sugli attacchi informatici nel 2024 ne confermano la frequenza in aumento a livello globale e l’aggravarsi delle conseguenze del loro impatto. Nonostante organizzazioni e aziende abbiano innalzato il loro livello di protezione, le strategie sempre più sofisticate messe in campo dagli hacker riescono a intercettare le falle della loro linea difensiva, e le novità sono all’ordine del giorno. «Occorre dunque poter fare affidamento su soluzioni che in tempo reale diano una visione completa del proprio profilo di rischio informatico e, ‘ragionando’ da hacker, sappiano individuare i percorsi che potrebbero essere sfruttati dai criminali informatici per compromettere l’infrastruttura digitale, macchine e dati riservati di un’azienda», avverte Marco Generoso, fondatore e Ceo di E-Secure.

Specializzata in sicurezza informatica, l’azienda nata a Ginevra 25 anni fa, il 22 giugno 2000, dall’anno scorso è presente con i suoi uffici anche a Lugano per seguire ancor più da vicino la sua clientela ticinese, che ne apprezza in particolar modo la capacità di proporre soluzioni innovative, non ancora sul mercato. Lo conferma proprio il successo del suo servizio di pentesting autonomo, parte della gamma “Serenity” sotto cui dal 2018 E-Secure presenta i suoi managed services, che permettono ad aziende e organizzazioni di esternalizzare la propria sicurezza ai suoi specialisti dedicati.

«Potenziato dall’intelligenza artificiale, il nostro servizio di pentesting autonomo aiuta a identificare, correggere e verificare in modo proattivo i vettori di attacco derivanti da credenziali deboli, configurazioni errate e vulnerabilità. Una soluzione, sviluppata dal nostro partner Horizon3.ai, che rivoluziona l’approccio alla sicurezza informatica. I test possono essere impostati in pochi minuti, lanciati sul momento o eseguiti automaticamente con la frequenza desiderata, senza bisogno di una messa a punto, una formazione o una certificazione approfondite. I risultati vengono poi presentati con una reportistica accurata, individuando le minacce su cui intervenire tempestivamente perché potrebbero portare a un impatto critico e fornendo anche dettagliate analisi periodiche», illustra Marco Generoso.

pentesting e-secure

Un secondo prodotto di E-Secure che sta riscontrando molto interesse è la soluzione KeepIT, per backup dei dati e configurazione senza limiti di spazio di archiviazione, con data center situati esclusivamente in Svizzera, per garantire al contempo maggiore flessibilità, la massima sicurezza e la sovranità dei dati.

Due esempi efficaci dei servizi all’avanguardia nella sicurezza informatica proposti da E-Secure, adattati alle esigenze operative di Pmi, multinazionali, istituzioni statali e organizzazioni internazionali. Le sue soluzioni coprono postazioni di lavoro, infrastrutture di rete, sistemi, cloud e data center.

«Ci impegniamo ad anticipare le minacce, a rispondere agli imprevisti e a rafforzare la resilienza informatica per una protezione completa e su misura di aziende locali e globali. Il nostro team di 25 esperti, che include service manager, analisti, gestori degli incidenti, ingegneri di integrazione e specialisti in audit e risk management, assicura una consulenza personalizzata, monitoraggio attivo e l’implementazione delle tecnologie più avanzate, liberando anche le organizzazioni che dispongono di un team IT interno da attività complesse e aggiornamenti continui», evidenzia il fondatore di E-Secure.

Potenziato dall’intelligenza artificiale, il nostro servizio di pentesting autonomo aiuta a identificare, correggere e verificare in modo proattivo i vettori di attacco derivanti da credenziali deboli, configurazioni errate e vulnerabilità. Una soluzione, sviluppata dal nostro partner Horizon3.ai, che rivoluziona l’approccio alla sicurezza informatica.

Marco Generoso

Marco Generoso

Fondatore e Ceo di E-Secure

Negli anni, l’azienda ginevrina ha esteso la sua comprensione delle esigenze di sicurezza informatica lavorando nei settori dell’aviazione, sanità, banche, industria, energia, edilizia, tecnologia, ecc. e conta fra i suoi partner leader come Varonis, Cylance, KeepIT e Horizon3. Del suo migliaio di clienti, il 98% rinnova il contratto al termine.

«La nostra capacità di integrazione delle tecnologie ci ha permesso di rimanere rilevanti in un settore in cui è molto cresciuta la concorrenza. Proprio all’inizio di quest’anno, abbiamo inaugurato il nuovo dipartimento strategico di “Audit, Rischio e Governance”  che, grazie a profili senior specializzati, copre l’aspetto della protezione 360° in cybersicurezza e supporta le aziende, a livello di governance, per raggiungere i loro obiettivi, interfacciandosi anche direttamente con i dirigenti C-Level, perché la cyber security non è solo una questione tecnologica, ma deve partire dalla comprensione del modello di business e organizzativo del cliente, per poter definire una strategia adatta e declinarla operativamente», osserva Marco Generoso.

Vanto di E-Secure, è la sua Academy, centro di formazione accreditato, affiliato al Gruppo romando dell’informatica (Gri), mentre in Ticino la collaborazione con Ated è stata all’origine dell’istituzione del primo corso di preparazione all’attestato professionale federale in Cyber Security Specialist. Integrata all’interno dell’azienda, Academy by E-Secure si avvale dell’esperienza maturata dal 2000 per garantire una formazione di eccellenza in linea con le esigenze del mercato.

Catalogo 2025 dei corsi di Academy by E-Secure
Il catalogo 2025 dei corsi di Academy by E-Secure.

«I nostri professionisti, perfettamente allineati alle evoluzioni tecnologiche e con molti anni di attività sul campo, propongono contenuti sempre aggiornati e orientati alle sfide attuali, con un approccio pedagogico innovativo che include workshop pratici e tutoring. Il programma comprende un’ampia gamma di corsi in modalità ibrida, rivolti a diversi target, dai dirigenti aziendali ai project manager agli specialisti di IT e sicurezza delle aziende. In particolare, è possibile prepararsi per l’Attestato professionale federale in Cyber Security Specialist. Inoltre la nostra piattaforma e-learning (awareness.e-secure.ch) permette di accedere a un ricco catalogo di moduli sulla cybersicurezza, su argomenti come la Gdpr o la nuova Legge federale sulla protezione dei dati (Lpd), con opzioni di licenza di gruppo, contenuti personalizzati e tradotti in diverse lingue, offrendo un’esperienza di apprendimento immersiva e flessibili», conclude con orgoglio Marco Generoso.

Non solo un centro di formazione di primo livello, l’Academy è un’estensione strategica che rafforza la posizione di attore chiave di E-Secure nella cybersicurezza e dimostra la volontà di contribuire al benessere del suo ecosistema, anche sviluppando le competenze di professionisti e talenti, oltre a proporre soluzioni strategiche per partner e clienti che sappiano offrire un ritorno sull’investimento tangibile e garantire tutta la serenità necessaria per dedicarsi pienamente alle sfide cruciali per il loro business.

© Riproduzione riservata

E-secure logo
Via Ponteggia 2 – 6814 Cadempino
Tel. +41 91 252 28 00
info@e-secure.ch