TM   Settembre Coaching 2025

Una partnership per trasformare il potenziale in risultati concreti

Ticino Management – Speciale Coaching 2025

di Susanna Cattaneo

Giornalista

In un contesto in cui mercati, tecnologie e modelli organizzativi evolvono a velocità inedita, il business coaching è diventato una leva strategica per leader e professionisti, chiamati a prendere decisioni rapide, e guidare le persone in percorsi di trasformazione complessi. Non si tratta di un trend passeggero, ma di un investimento mirato per rafforzare le competenze chiave: dalla visione strategica alla comunicazione efficace, dalla gestione dei team allo sviluppo delle soft skills indispensabili per affrontare il cambiamento organizzativo. Perché il capitale più prezioso è il potenziale umano.

Questo approfondimento vuole offrire uno sguardo privilegiato su visioni, metodologie e strumenti di chi, del coaching, ha fatto la propria missione. Apriamo con la voce autorevole di Anthony Smith, executive business coach di fama internazionale, che non mancherà di ispirare e sorprendere il lettore, per poi proseguire con proposte di valore di professionisti accreditati attivi sul nostro territorio. Tutti volti femminili, a conferma della tendenza globale del settore, che vede un 72% di donne attive, secondo le stime dell’International Coaching Federation.

Anthony Smith
Anthony Smith, Executive Business Coach
Romina Henle
Romina Henle, Individual, Relationship & Team Coach
gabriela cotti Musio
Gabriela Cotti Musio, Mental Coach per sportivi e professionisti.
Sara Rossini
Sara Rossini, Coach per aziende formatrici e apprendisti
Vanessa Helfrich
Vanessa Helfrich, Life & Success Coach
Günnur Homburg
Günnur Homburg, Neurocoach Integrativo
Chantal gilardini linder coach academy, © Denisa Babics
Chantal Gilardini Linder, Professional Coach
Barbara Brosadola
Barbara Brosadola, Strategic Intervention Coach

© Riproduzione riservata