Gli investitori privati e i gestori di fondi possono imparare dagli investitori di Private Equity. Sono molto ben informati sui loro investimenti, solitamente investono in aziende che hanno un obiettivo chiaro e un modello di business semplice e promettente. E grazie alla loro vicinanza alle aziende e alla conoscenza approfondita del loro management, dei processi e dei sistemi di incentivazione, riescono a contenere i rischi.
L’antitesi delle società in cui gli investitori dovrebbero investire con profitto è Credit Suisse. Manager avidi che non avevano un coinvolgimento sufficiente nella banca, una cattiva gestione del rischio e una politica di crescita aggressiva hanno portato alla rovina della banca. Come molti altri istituti, Credit Suisse non era e non è focalizzato su un’unica area di business, ma su un accumulo di varie acquisizioni. I potenziali di sinergia che la diversificazione comportava sono stati sopravvalutati, mentre la complessità che ne derivava è stata sottovalutata. I dirigenti erano più interessati a costruire un impero all’interno della banca che alla sua performance.
Oggi il mercato azionario punisce giustamente questi conglomerati, perché non mantengono ciò che avevano promesso. Gli investitori privati, o anche i gestori di portafoglio responsabili, non dovrebbero quindi detenere questi titoli nei loro portafogli. Nemmeno per diversificare i rischi. Ecco alcuni vademecum:
Controllare chi partecipa e dove. Prima di acquistarne azioni, è necessario sottoporre le società a un esame approfondito. Solo quando gli investitori capiscono veramente come funziona un’azienda e quali sono i suoi valori, possono decidere se è redditizio includerla in un portafoglio. Come gli investitori del Private Equity, anche gli investitori privati e i gestori di portafoglio devono pensare a lungo termine. Le fluttuazioni del prezzo sono per lo più irrilevanti e distraggono solo da ciò che conta davvero. Nella gestione del portafoglio, la concentrazione e la pazienza sono fondamentali, virtù che purtroppo oggi vengono spesso ridicolizzate.
I gestori devono concentrarsi sulla strategia d’investimento, sulla selezione dei titoli, sui vantaggi competitivi sostenibili delle società, sulla loro struttura proprietaria e sull’indipendenza dell’azienda. Se un’azienda ha un modello di business solido, detiene la sua fortuna nelle proprie mani ed è indipendente da influenze esterne come le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime o l’aumento dei tassi di interesse. Il rischio di perdita di valore può quindi essere ridotto al minimo;
Cercasi potenziale esponenziale. Sono gli aspetti qualitativi a dover essere in primo piano nella selezione dei titoli. Particolarmente ricercati sono i titoli che presentano un elevato rendimento del capitale e quindi un potenziale di crescita esponenziale degli utili. In questo caso, è possibile anche riprendersi da un crollo dei prezzi. Per questo motivo, nella scelta di un’azione non dovrebbe essere importante se il titolo non stia andando particolarmente bene al momento.
Queste aziende ottengono rendimenti elevati e duraturi e sono in grado di aumentare gli utili nel lungo periodo. Il potere di determinazione dei prezzi grazie a una forte posizione di mercato, i margini elevati e la bassa intensità di capitale sono le caratteristiche più importanti che portano a rendimenti elevati sul capitale e quindi la capacità di aumentare gli utili. Elevate barriere all’ingresso e un vantaggio competitivo sostenibile sono fondamentali per generare rendimenti elevati nel lungo periodo ed evitare perdite di valore. Se queste condizioni sono soddisfatte, gli investitori dovrebbero prendere in considerazione l’aggiunta di una società al loro portafoglio;
Si dovrebbe preferire la presenza in portafoglio di poche società. Circa 20 titoli sono sufficienti per ottenere la diversificazione desiderata, 40 sono anche troppi. Il gestore deve avere una buona conoscenza di questi pochi titoli. Si eviterebbe così che gli investitori vadano costantemente alla ricerca di società sottovalutate e che si impantanino nel processo
Interesse composto: Einstein aveva ragione. Spesso queste aziende sono a conduzione familiare o gestite da un management che pensa e agisce come un proprietario. È raro che vi siano incentivi a breve termine e la remunerazione è legata alla creazione di valore a lungo termine. Inoltre, la prudenza e il pensiero responsabile e a lungo termine prevalgono sulle generazioni.
Albert Einstein ha definito l’effetto dell’interesse composto l’ottava meraviglia del mondo. Aveva ragione. Molti investitori non sono nemmeno consapevoli dell’enorme potenziale dell’interesse composto in un portafoglio azionario. Tuttavia, questo effetto entra in gioco solo quando gli investitori mantengono le loro posizioni a lungo termine. Il presupposto è che il portafoglio non venga costantemente ristrutturato. Un orizzonte d’investimento di cinque-dieci anni ha senso.
Per lo stesso motivo, un gestore dovrebbe preferire la presenza in portafoglio di poche società. Circa 20 titoli sono sufficienti per ottenere la diversificazione desiderata. Chi detiene più di 40 titoli è più indicato per i prodotti passivi. Il gestore deve avere una buona conoscenza di questi pochi titoli. In questo modo si evita che gli investitori vadano costantemente alla ricerca di società sottovalutate e che si impantanino nel processo;
A conduzione familiare: L’Oréal e Kone. Numerose aziende soddisfano questi criteri e offrono opportunità agli investitori con una prospettiva a lungo termine. Un esempio è L’Oréal, il più grande produttore di cosmetici al mondo. L’azienda è diversificata per Paese, marchio, categoria di prodotto e canale di vendita, ma occupa un segmento ben definito con i suoi prodotti di bellezza. L’invecchiamento della popolazione e la crescente consapevolezza della salute fanno il gioco di L’Oréal. L’assetto proprietario del gruppo, la famiglia Bettencourt possiede circa un terzo delle azioni, garantisce la continuità della gestione aziendale e un senso di responsabilità a lungo termine.
Un altro esempio è Kone. L’azienda finlandese è una delle società leader nel settore degli ascensori e delle scale mobili, con oltre mille filiali in tutto il mondo. Anche in questo caso, la famiglia fondatrice esercita la sua influenza come azionista di riferimento. Gli ascensori devono essere sottoposti a regolare manutenzione e ammodernamento. Il valore di questa attività di assistenza è ora evidente dopo il calo dell’attività edilizia in Cina. Le entrate ricorrenti che ne derivano rappresentano il 55% del fatturato di Kone e addirittura il 75% dei suoi profitti. Difficilmente un’azienda può essere meglio preparata per il futuro.
Anche se le azioni di queste società sono spesso considerate noiose, offrono agli investitori qualità. Vale la pena di fare uno sforzo per individuare questi titoli. Gli investitori privati e i gestori di fondi farebbero bene a seguire l’esempio degli investitori di Private Equity se vogliono sfruttare le opportunità offerte da una strategia mirata e orientata alla qualità.
© Riproduzione riservata