TM   Febbraio 2025

Le lancette dello Zodiaco

Con edizioni limitate e pezzi unici, la tradizione orologiera svizzera omaggia la tradizione astrologica cinese, celebrando l’Anno del Serpente. Sono numerosi, infatti, i Marchi che, fondendo simbolismo zodiacale e maestria artigianale, hanno dato vita a sorprendenti capolavori, come la collezione Métiers d’Art: The Legend of the Chinese Zodiac – Year of the Snake di Vacheron Constantin, Spirit of Big Bang Year of the Snake di Hublot, Portofino Automatic Moon Phase 37 Year of the Snake di IWC Schaffhausen, Perpetual Moon 41.5 ‘Year of the Snake’ di Arnold & Son, Chinese New Year Automatic 36mm della Maison Harry Winston, Conquest Heritage Year of the Snake di Longines e Blue and Golden Lithe Dancer e dal Golden Red Bamboo di Swatch.

di Sergio Galanti

Giornalista

Nello Zodiaco Cinese, un intreccio complesso di mitologia, astronomia e tradizione, il 2025 è l’Anno del Serpente di Legno. Sesto animale nel ciclo zodiacale, il serpente è simbolo di saggezza, trasformazione e rinnovamento. Incarna introspezione, adattabilità e la ricerca del miglioramento personale – qualità che risuonano profondamente in diverse culture. Secondo la tradizione cinese, i nati sotto il segno del serpente sono intelligenti, calmi e particolarmente intuitivi, spesso orientati verso profonde domande filosofiche. L’associazione di quest’anno con l’elemento legno aggiunge strati di significato, sottolineando crescita, resilienza e armonia.

Per gli ‘orologiai di lusso’, l’Anno del Serpente rappresenta un’opportunità per unire omaggio culturale e innovazione artistica. Vacheron Constantin guida la celebrazione con la collezione Métiers d’Art: The Legend of the Chinese Zodiac – Year of the Snake, che esemplifica la virtuosità artistica. È un’edizione limitata a soli 25 pezzi in oro rosa e platino; i quadranti degli orologi sono adornati con un cobra posizionato su una roccia strutturata, mostrando la maestria della Maison nell’arte dello smalto Grand Feu e nell’incisione meticolosa.

La forma sinuosa del cobra emerge da appliques in oro, le cui scaglie scolpite con precisione evocano un movimento realistico. Questa maestria artistica attinge ai legami storici di Vacheron Constantin con la Cina, che risalgono al 1845, quando il marchio iniziò a esportare orologi decorati a Guangzhou. Questi “orologi cinesi” spesso includevano complicazioni come i calendari perpetui, un testamento del ruolo pionieristico di Vacheron Constantin nel fondere funzionalità e opulenza.

Métiers d’Art Year of the Snake di Vacheron Constantin
L’orologio in platino della collezione Métiers d’Art Year of the Snake di Vacheron Constantin presenta un cobra grigio antracite, inciso a mano e accentuato con smalto Grand Feu, celebrando rinnovamento, arte e patrimonio culturale.

In maniera diametralmente opposta, lo Spirit of Big Bang Year of the Snake di Hublot reinterpreta il tema zodiacale con un audace tocco moderno. La cassa in ceramica nera, incisa con texture a squame di serpente, contrasta nettamente con il serpente placcato in oro che si snoda attraverso il quadrante scheletrato. In un’edizione limitata a 88 pezzi, l’orologio presenta il cronografo scheletrato HUB4700, discendente dell’iconico movimento El Primero, che era stato introdotto nel 1969 come primo cronografo integrato ad alta frequenza.

Questo movimento ha rivoluzionato la precisione della misurazione del tempo, consentendo misurazioni accurate al decimo di secondo – una caratteristica distintiva che continua in questo design all’avanguardia. L’incisione laser avanzata dona vita al serpente che si intreccia tra i contatori del cronografo, mentre il cinturino, goffrato con un motivo scintillante a squame di serpente, completa l’interpretazione audace di Hublot, dimostrando la sua filosofia “Essere Primi, Unici e Diversi”.

Il Portofino Automatic Moon Phase 37 Year of the Snake di IWC
il Portofino Automatic Moon Phase 37 Year of the Snake di IWC Schaffhausen presenta un quadrante bordeaux, un rotore dorato a forma di serpente e due cinturini in pelle di vitello.

Questo rotore unico imita la fluidità del serpente, simboleggiando continuità e rinnovamento. Il meccanismo delle fasi lunari è una meraviglia di precisione, con una deviazione di solo un giorno in 122 anni, riflettendo la dedizione di Iwc alla creazione di complicazioni che resistono alla prova del tempo. La stessa collezione Portofino risale al 1984, quando Iwc cercò di catturare il fascino della Riviera italiana, combinando semplicità ed eccellenza meccanica.

Il Perpetual Moon 41.5 Red Gold di Arnold & Son
Il Perpetual Moon 41.5 Red Gold di Arnold & Son onora l’Anno del Serpente con un serpente dorato inciso a mano, una luna luminosa e costellazioni in Super-LumiNova, in un lussuoso design in oro rosso.

L’orologio Perpetual Moon 41.5 ‘Year of the Snake’ di Arnold & Son trae ispirazione dal regno celeste, fondendo maestria tecnica e narrazione culturale. Questa serie limitata di otto orologi in oro rosso presenta un quadrante in vetro avventurina dove un serpente dorato circonda un albero di ginkgo, simbolo di resilienza. Le costellazioni luminose e la luna in madreperla evocano il patrimonio marittimo del marchio, risalente al XVIII secolo, quando John Arnold forniva cronometri marini precisi agli esploratori britannici che navigavano in mari ancora tutti da scoprire. Il calibro A&S1512 assicura una precisione eccezionale, con una deviazione di solo un giorno in 122 anni, simile al calibro 32800 di IWC. Con una riserva di carica di 90 ore, questo movimento a carica manuale riflette l’ingegnosità e l’impegno di Arnold & Son per l’innovazione orologiera, compresi i loro apporti agli scappamenti a doppio bilanciere e alle complicazioni astronomiche.

La Maison Harry Winston esalta la celebrazione con il suo Chinese New Year Automatic 36mm, unendo maestria orologiera e alta gioielleria. Ognuno degli otto pezzi in edizione limitata – disponibili in oro rosa e bianco – è decorato con 153 diamanti e una gemma taglio smeraldo che corona il quadrante.

Il serpente laccato, avvolto tra il fogliame su uno sfondo in madreperla, contrasta splendidamente con smeraldi e gemme arancioni.Questo uso sontuoso di gemme riecheggia l’eredità di Harry Wisnton come ‘Re dei Diamanti’. Lo spirito innovativo di Harry Winston negli orologi risale agli anni ’40, quando introdusse orologi gioiello che univano affidabilità meccanica e lusso ineguagliabile. Un movimento automatico svizzero garantisce precisione, mentre la cassa tempestata di gemme e la corona adornata di perle aggiungono un’opulenza senza pari.

Longines celebra l’Anno Lunare del Serpente con una creazione della sua linea Conquest Heritage
Longines celebra l’Anno Lunare del Serpente con una creazione della sua linea Conquest Heritage, un orologio caratterizzato da un audace quadrante rosso sfumato e un motivo inciso di serpente.

Longines collega tradizione e modernità con il suo Conquest Heritage Year of the Snake, un design intriso di fascino vintage e patrimonio artistico. Il quadrante rosso sfumato e le lancette dorate evocano l’estetica classica degli anni ’50, mentre il fondello presenta un’incisione simbolica dell’artista cinese Wu Jian’an, che raffigura un serpente che stringe un fungo Lingzhi, simbolo di vitalità e prosperità. La collezione Conquest ha un significato storico in quanto è stata la prima linea di orologi Longines a essere registrata come marchio nel 1954, un periodo in cui il marchio iniziò anche a produrre orologi ad alta precisione per eventi sportivi e l’aviazione. Alimentato dal calibro L888.5, l’orologio combina una molla del bilanciere in silicone con un meccanismo automatico per precisione e durabilità, fondendo eleganza e tecnologia all’avanguardia.

Swatch onora l’Anno del Serpente con il Blue and Golden Lithe Dancer e l’elegante Golden Red Bamboo
Swatch onora l’Anno del Serpente con il Blue and Golden Lithe Dancer e l’elegante Golden Red Bamboo, fondendo tradizione e modernità attraverso audaci design serpenti che ispirano adattabilità, trasformazione e fiducia.

L’apporto di Swatch alla corale celebrazione si caratterizza per la creatività giocosa, espressa dal Blue and Golden Lithe Dancer e dal Golden Red Bamboo. Il primo presenta un audace design calligrafico di serpente ispirato alla tradizionale pennellata cinese, mentre il secondo integra motivi di bambù e serpente in una forma ultrapiatta. Entrambi i modelli celebrano la trasformazione con design vivaci e precisione svizzera, rendendoli ideali per un pubblico più giovane che cerca lusso accessibile. L’approccio dirompente di Swatch all’orologeria risale al 1983, quando ha rivoluzionato l’industria con orologi colorati e accessibili che combinavano maestria svizzera e materiali moderni. Confezionati con motivi abbinati, questi orologi invitano i portatori ad abbracciare adattabilità e crescita, incarnando l’essenza simbolica del serpente.

Il Chinese New Year Automatic 36mm di Harry Winston
Il Chinese New Year Automatic 36mm di Harry Winston celebra l’Anno del Serpente con un serpente rosso laccato, smeraldi, diamanti e un quadrante blu in madreperla.
Lo Spirit of Big Bang Year of the Snake di Hublot
Lo Spirit of Big Bang Year of the Snake di Hublot presenta un serpente dorato su un quadrante scheletrato e una cassa in ceramica nera con squame incise.

L’ultimo Anno del Serpente, nel 2013,  segnava un mondo diverso, sia socialmente che tecnologicamente. Quell’anno, la società stava ancora scoprendo il potenziale trasformativo della tecnologia indossabile, con il lancio dei primi prototipi di smartwatch che accendevano dibattiti sul futuro dell’orologeria tradizionale. Al contrario, il 2025 riflette un rinnovato apprezzamento per l’artigianato orologiero accanto all’integrazione tecnologica.

Gli stili di vita nel 2013 erano orientati verso le prime fasi della rivoluzione digitale, mentre l’accento di oggi bilancia connettività, consapevolezza ed eredità. Gli orologiai di lusso si sono evoluti, passando dall’offrire principalmente le espressioni estetiche – così era infatti nel 2013 – a incorporare materiali avanzati come le spirali in silicone e i movimenti ad alta frequenza nel 2025, il tutto preservando l’anima dell’orologeria meccanica. Attraverso queste collezioni, il simbolismo del serpente intreccia un filo unificante, ma ogni marchio infonde la propria identità.

Vacheron Constantin e Arnold & Son enfatizzano l’artigianalità e l’omaggio culturale, mentre Hublot e Swatch si orientano verso modernità e sperimentazione. IWC e Longines trovano un equilibrio tra eleganza e accessibilità, e Harry Winston eleva la celebrazione zodiacale con opulenza.

Nel 2025, la convergenza tra riverenza culturale e innovazione orologiera stabilisce un nuovo standard, immortalando l’Anno del Serpente in orologi che trascendono il loro scopo funzionale, diventando simboli di arte, patrimonio e trasformazione personale.

© Riproduzione riservata