
Dall’antico Egitto al Rinascimento, e fino ai nostri giorni, abbondano le testimonianze di come arte e cultura siano impiegate da sempre con un esplicito intento generativo, volto a stimolare il benessere e lo sviluppo umano, fuori e dentro i luoghi di lavoro. Quanto più è diffusa questa tipologia di progetti, tanto maggiore è la crescita del benessere e delle competenze delle risorse riguardate, con ricadute positive sull’attività di core business.
«L’arte è influente perché va oltre il semplice aspetto economico e può rappresentare i valori e la cultura di un’azienda in modo profondo e duraturo», esordisce Alex Oberholzer, amministratore delegato di Credinvest Bank. «In un settore come quello bancario, dove la fiducia e la comunicazione chiara sono cruciali, l’arte può diventare uno strumento per esprimere trasparenza, innovazione e impegno verso la città. Le opere artistiche possono fungere da punto di connessione tra l’azienda, i consulenti e i clienti, suscitando emozioni, stimolando il dialogo e rafforzando il senso di appartenenza. Inoltre, l’arte rappresenta un’opportunità per affermare una visione a lungo termine, un aspetto che è sempre più rilevante in un contesto economico in continua trasformazione. Infine, l’arte contribuisce al benessere e alla motivazione all’interno dell’azienda stessa. Creare un ambiente visivamente stimolante e ricco di significato può migliorare la produttività e il coinvolgimento dei dipendenti, rafforzando il senso di appartenenza e la cultura del lavoro. In conclusione, l’arte consente alla banca di comunicare in modo autentico, creativo e umano, andando oltre la funzione puramente finanziaria e diventando parte della sua responsabilità sociale», prosegue Oberholzer. «Il progetto Astro Credy esprime tutto questo e, nel mettere anche in luce il Palazzo Credinvest Bank, di proprietà della banca, dà forma all’arte e alla nostra visione di cultura aziendale».
Realizzata dall’artista visivo Yuri Catania, «Astro Credy ha preso forma innanzitutto sul piano umano, grazie all’incontro e alla conoscenza delle persone che ogni giorno danno vita ai valori di Credinvest Bank», racconta Yuri Catania che ha voluto in primis «‘esplorare’ queste persone e tradurre la loro realtà in un simbolo che fosse un ponte tra la mia espressione artistica e l’insieme di valori e visione della Banca. Per questo ho scelto la natura – rappresentata da fiori accuratamente selezionati nei colori e nelle specie per evocare l’identità di Credinvest Bank – e una ‘astro girl’ in dialogo con la luna: una figura femminile che incarna un eroismo diverso dallo stereotipo maschile, tradizionalmente dominante anche nel mondo finanziario», prosegue Yuri Catania.
La figura dell’astronauta, Astro Credy, è una donna forte e determinata, pronta a esplorare l’ignoto e viaggiare verso la luna, accompagnata da alcune bellezze naturali del Ticino, come le peonie e le farfalle del Monte Generoso. «La mia poetica ruota intorno al dialogo sognante che immagina una nuova armonia tra la natura, di cui l’uomo fa parte, e la tecnologia, da lui stesso creata, che ci proietta verso nuovi mondi e confini», si racconta l’artista.
Questo approccio «riflette il nostro spirito innovativo», commenta Oberholzer, «che fa della tecnologia un alleato per aprire nuove possibilità senza mai dimenticare l’importanza dell’essere umano e del suo pensiero.Utilizziamo tecnologie all’avanguardia per supportare il nostro team e migliorare la produttività, sempre nel rispetto e nella valorizzazione del capitale umano. I colori dei fiori nell’opera, che rimandano alla nostra identità aziendale, esprimono i principi di collaborazione, trasparenza e apertura che contraddistinguono il nostro lavoro quotidiano. Puntiamo molto sui giovani perché crediamo nel loro potenziale e nel loro contributo fondamentale per il futuro della nostra azienda. Per questo motivo, collaboriamo attivamente con le università, promuoviamo stage, incontri e workshop. Anche la scelta di raffigurare una donna nell’opera non è casuale: rappresenta il nostro impegno a valorizzare l’essere umano, indipendentemente dal genere, riconoscendo il valore delle sue potenzialità. Quasi un terzo dei collaboratori è oggi costituito da donne. Parità, diversità, inclusione e valorizzazione del talento sono al centro della nostra cultura aziendale», nota Alex Oberholzer.
«Il messaggio dell’opera», rivela Yuri Catania, «è che il successo e il raggiungimento di obiettivi ambiziosi (rappresentati dalla luna) possono realizzarsi attraverso modalità e competenze diverse. Cambiamento, sensibilità, charme e modernità sono fondamentali per la Banca, sia nell’erogazione dei propri servizi sia nella sua ‘squadra’, composta in gran parte da giovani talenti femminili».
L’installazione di street art Astro Credy si sviluppa per oltre 500 metri quadrati sull’intero palazzo di vetro della Credinvest Bank di Lugano, «costituendo un approccio tecnico e operativo inedito per la mia pratica artistica del paste-up», spiega l’artista. «In questo modo, ho realizzato un primato a livello mondiale, essendo il primo artista a completare un’opera di tali dimensioni su vetro. Questa nuova frontiera, per me e per il mondo dell’arte urbana, è stata resa possibile grazie a un materiale innovativo chiamato NanoTack Technology: un film stampato con colori Uv dotato di nano-ventose che consentono l’adesione a qualsiasi superficie, senza l’uso di colle o adesivi, ma sfruttando un’attrazione meccanica generata dalle nano-ventose stesse. Il tutto è stato realizzato in collaborazione con Tipack Group di Agno, che ha fornito consulenza tecnica, stampa e supporto nell’applicazione, partendo dal mio progetto e sotto la mia supervisione artistica.
Questo dimostra come la conoscenza tecnologica permetta di evolvere la propria forma d’arte senza tradirne l’essenza, anzi, offrendole nuove modalità espressive e ampliandone la portata, pur mantenendo intatta la propria personalità e il proprio stile. Inoltre, la grande opportunità offerta dalla ‘tela trasparente’ del palazzo Credinvest Bank – resa possibile da questo materiale innovativo – mi ha permesso di realizzare una doppia opera, sfruttando appieno la trasparenza della superficie. L’opera, infatti, è visibile dall’esterno, ma si può anche ammirare dall’interno degli spazi di lavoro, regalando a chi vi opera o la visita la sensazione di trovarsi ‘dentro’ l’opera stessa e di immergersi completamente nella natura che essa rappresenta», aggiunge Yuri Catania.
In conclusione, «L’opera Astro Credy», sintetizza il Ceo di Credinvest Bank, «è un’opportunità per valorizzare l’edificio, un luogo che è simbolo della nostra quotidianità e del nostro impegno, in modo innovativo e culturale. Un progetto che non resta tuttavia confinato alla realtà della banca e della sua sede: con questa iniziativa, vogliamo contribuire al panorama artistico e culturale della città, creando un impatto che vada oltre l’estetica, per comunicare un messaggio di speranza e crescita per il futuro».
© Riproduzione riservata