È il primo orologio disegnato da Santiago Calatrava. Il nuovo segnatempo, dotato di un’innovativa garanzia, nasce da una collaborazione dell’archistar con la storica House of Gübelin, fondata nel 1854.
Santiago Calatrava, architetto, ingegnere e artista, descrive così la sua ispirazione e il processo di creazione: «Lavorare con un’azienda di così lunga tradizione, guidata dalla stessa famiglia da molte generazioni, è stato per me un piacere e una sfida. La sfida di trovare una proposta capace di affermare l’alta qualità nel tempo. Ed è ciò a cui mi sono ispirato: l’idea del tempo. Il tempo esiste perché c’è il cambiamento, il cambiamento significa movimento; l’essenza eterna del tempo è la componente dinamica della sua forma». Il tempo per Gübelin è una storia di famiglia, non solo per il suo scorrere…
Signor Raphael Gübelin, che cosa rappresenta questo progetto per l’azienda di cui è a capo, come sesta generazione di famiglia?
La nostra Maison è stata fondata nel 1854: ne deriva una lunga storia e una grande esperienza nel campo degli orologi. Dopo 20 anni, presentiamo un nuovo segnatempo Gübelin.
Fin dal nascere dell’idea di un nuovo orologio, non avevo dubbi in merito alle caratteristiche che avrebbe dovuto avere: doveva trattarsi di un orologio straordinario con un design unico. Con Ipsomatic, disegnato da Santiago Calatrava, ho avuto la certezza che l’auspicio si stava realizzando. Questo segnatempo è anche un omaggio al nostro patrimonio, da cui il nome Ipsomatic e lo storico movimento Felsa. L’orologio è in platino e limitato a 170 esemplari, per sottolineare il 170.mo anniversario dell’azienda.
Perché proprio Santiago Calatrava?
Le nostre famiglie sono amiche da tempo. Quando Santiago Calatrava ha condiviso con noi l’idea di disegnare un orologio da realizzare insieme, ne siamo stati entusiasti. È stata una grande opportunità per lanciare un segnatempo caratterizzato dal suo iconico linguaggio delle forme. È bastato guardare i primi schizzi, per convincerci della bontà dell’iniziativa.
Ipsomatic segna una novità mondiale nel settore degli orologi, grazie alla ‘Proof of Authenticity’ che lo accompagna. Quali sono le particolarità di questa garanzia di autenticità e tracciabilità?
L’autenticità è uno dei valori fondamentali per la nostra Maison. Con la ‘Proof of Authenticity’, i tracciatori fisici sono affiancati dalla tecnologia digitale blockchain per gli orologi. Con Ipsomatic, la introduciamo per la prima volta nell’àmbito degli orologi. Ogni componente del segnatempo può essere marcato utilizzando una combinazione innovativa di tecnologie fisiche e digitali. La Proof of Authenticity offre all’intero settore orologiero un livello di autenticità e tracciabilità completamente nuovo.
Oltre all’autenticità, c’è una corrispondenza di codici e valori tra i mondi della gioielleria e dell’orologeria Gübelin?
Che si tratti di gioiellieri, orologiai o gemmologi, la nostra azienda svizzera a conduzione familiare si basa su valori tra i quali competenza e ispirazione. In tutto ciò che facciamo, siamo guidati dalla nostra filosofia Deeply Inspired, che unisce bellezza, conoscenza e artigianalità in modo unico. Tutto questo è espresso dalla nostra pietra simbolo, il rubino. Ogni creazione Gübelin, che sia un gioiello o un orologio, è caratterizzata infatti dalla presenza di un rubino. E Ipsomatic non fa eccezione.
Ipsomatic, come è nato questo nome?
Si ispira al leggendario modello Gübelin degli anni Cinquanta e Sessanta, anch’esso alimentato da un movimento Felsa. Il nuovo orologio deriva il proprio nome dal latino ‘Ipso’, evidenziando così il movimento meccanico e nello specifico il movimento a carica automatica.
Nel 1954, per il nostro 100° anniversario avevamo presentato un Ipsomatic speciale, con un rotore finemente rifinito e inciso con le date 1854-1954. In omaggio a questo modello, oggi anche il rotore del nuovo Ipsomatic reca incise le date 1854-2024 e la scritta ‘Gübelin Jubilé’.
Come convivono l’universo della gioielleria e delle pietre preziose e quello dell’orologeria nella House of Gübelin?
La nostra esperienza in gioielleria, gemmologia e orologeria è davvero unica nel panorama. Questi settori si completano a vicenda, perfettamente.
Abbiamo appena lanciato un bracciale della collezione ‘Sparks’ in edizione speciale. Questo bracciale rivière, in platino con spinelli grigi e neri e tanzaniti, si abbina perfettamente all’orologio Ipsomatic. Un connubio armonioso, specchio della interconnessione esistente tra questi due àmbiti, gioielleria e orologeria, per la Maison. Un connubio che testimonia la prospettiva del suo futuro.
© Riproduzione riservata