Sono molte le declinazioni che la sostenibilità può presentare, e spesso i risultati migliori si ottengono laddove sono presenti forti valori, un minimo di creatività ma anche piedi ben piantati per terra. Quando queste premesse incontrano un istituto bancario di dimensioni non eccessive, ma fortemente radicato nel territorio in cui è cresciuto, e che dunque conosce, le iniziative possono essere delle più varie, ma contraddistinte da risultati concreti, come invece spesso non accade. È proprio in questi contesti privilegiati che la sostenibilità può conoscere una dimensione più ‘sociale’.

Il Ticino è un territorio di frontiera, chiamato storicamente a fare da cerniera tra Nord Italia e Svizzera interna. È però anche un Cantone che nel corso degli anni ha voluto scommettere fortemente sull’innovazione, con iniziative importanti confluite nell’attuale ‘ecosistema cantonale dell’innovazione’, un articolato network di attori, progetti e agenzie che condividono un unico obiettivo: promuovere la cultura dell’innovazione nel Cantone più attempato della Svizzera.
«Siamo fermamente convinti che sia possibile trovare sinergie tra iniziative pubbliche e private, che non vi debba dunque essere concorrenza o rivalità, ma che insieme si possa fare la differenza nell’interesse generale. È sulla base di questo semplice principio che due anni fa abbiamo lanciato la PKB AddVenture Academy, un programma concepito per essere complementare a quelli già presenti in Ticino, e che vuole favorire lo sviluppo di start up svizzere ad alto potenziale, insediate nel Cantone, garantendo loro supporto operativo e strategico», sottolinea Alessandro Trabaldo Togna, Head of Strategic and Growth Initiatives di PKB Private Banking.
L’iniziativa è nata nel 2022 d’intesa con Match Strategies, giovane boutique dell’innovazione, e vede al suo centro una serie di attività ad alto valore aggiunto, ad esempio l’accesso a un ampio network d’innovazione, a opportunità di finanziamento a livello svizzero ed europeo, e il supporto su temi strategici più ampi. «I valori rappresentati dalla Academy sono quelli in cui crede il Gruppo PKB da oltre mezzo secolo: attaccamento al territorio, innovazione, imprenditorialità, fiducia nelle future generazioni. Valori che vengono vissuti intensamente al nostro interno, e che nell’Academy diventano tangibili anche all’esterno, aiutando concretamente promettenti start up in fase ancora embrionale a trovare la loro strada», prosegue il responsabile.
In una prima fase vengono dunque valutate le candidature spontanee presentate dalle start up interessate, con base in Ticino. Operata una prima scrematura, e individuate le migliori tre, si apre un percorso di 100 ore di supporto per ognuna e 10 incontri a tema su un periodo di sei mesi che le conduce sino alla premiazione, dove una giuria composita individua la vincitrice. Nel 2023 è stato un progetto energetico a idrogeno, GhenPower. «A fronte degli ottimi risultati, abbiamo deciso di garantire continuità all’iniziativa, e nel novembre 2023 è iniziata la seconda edizione, che si concluderà il prossimo 25 settembre con la premiazione finale. La finanza ha sempre avuto un ruolo di collante sociale. Un istituto bancario è fortemente ancorato alla società in cui opera, ed è giusto che seppur con modalità diverse dia un contributo allo sviluppo di un futuro comune e prospero della stessa. In questo senso vogliamo anche noi fare la nostra parte, puntando sull’innovazione», conclude TrabaldoTogna.
© Riproduzione riservata