TM   Dicembre 2024

Una tradizione di delizie

Advertorial

Generazione dopo generazione, i marrons glacés e i cioccolatini Giglia, sempre preparati artigianalmente secondo le ricette originali del fondatore Giuseppe, accompagnano le festività, e non solo. Un dono speciale, curato in ogni dettaglio.

Se Giglia non ha bisogno di presentazioni a Lugano, i suoi marrons glacés volano abitualmente anche oltreoceano, fino in Giappone. Fu per prima la Signorina Mariuccia, figlia del fondatore Giuseppe e alla testa per 35 anni dell’azienda, a portarli in tutto il mondo, partecipando a fiere ed esposizioni da Bruxelles, a Stoccolma e New York…

Nata come fabbrica conto terzi, ancora oggi accanto ai privati ha la sua clientela privilegiata nelle migliori e più esigenti pasticcerie svizzere. La preparazione dei marrons glacés richiede infatti una maestria unica e il processo messo a punto da Giuseppe Giglia un secolo dopo rimane ineguagliabile. Grazie alla sua abilità nell’arte della canditura ha saputo esaltare il gusto della castagna senza nasconderlo con la glassa zuccherina che di solito ricopre i marrons glacés. Il segreto sta tutto nello sciroppo di cui le castagne, solo della miglior qualità italiana, si impregnano per osmosi durante la settimana che vi passano immerse a bagnomaria, a una temperatura costante di 53-55°C. Al termine, solo le pepite perfette sono selezionate per essere incartate a mano singolarmente. Fase dopo fase, determinante è la sensibilità maturata in decenni di lavorazione, la conoscenza del prodotto e dei gesti.

A portare avanti la tradizione, ormai da oltre 30 anni, è Cinzia Stuppia-Bervini con una ventina di esperte collaboratrici. Sin da bambina frequentava l’azienda con il papà, contabile dei Giglia. L’unicità della ricetta ha conquistato lei per prima, insieme al desiderio di perpetuare una tradizione artigianale unica. Quando non è impegnata nella produzione, volentieri accompagna dietro le quinte chi bussa all’accogliente negozio di via Ciseri 15, rinnovato nel 2012. Sempre più spesso sono anche giovani, complice la crescente attenzione alla gastronomia regionale. Il palazzo è sempre quello fatto costruire da Giuseppe e suo fratello Cesare.

Tanto gusto quanta anima, anche nelle sontuose confezioni, punto di orgoglio per la proprietaria che sceglie con cura i nuovi abbinamenti, tutto personalizzabile su richiesta del cliente, sia nella foggia che nel contenuto. Al must della casa, possono affiancarsi le sue altre specialità, sempre su ricetta di Giuseppe Giglia: arancini, alchechengi, griottes e raisinettes ricoperti di cioccolato fondente e la ricchissima gamma dei cioccolatini, il cui il segreto sta nella massa artigianale e negli ingredienti di prima categoria, ancora intagliati a mano con le vecchie formine, tanto che è impossibile trovarne uno uguale all’altro. La differenza che fa la differenza, dove la sapienza artigianale e la qualità assicurano un prodotto autenticamente inimitabile.

Giglia logo

Per informazioni:
Via A. Ciseri 15 . 6900 Lugano
Tel. 0041 91 922 08 30
e-shop: www.giglia.ch