Sono sempre più numerose le sfide che i fondi pensione tradizionali devono affrontare in Svizzera. L’invecchiamento della popolazione, i persistenti bassi tassi di interesse (reali) e la volatilità dei mercati mettono sotto pressione i sistemi pensionistici e minacciano la sicurezza finanziaria di molti svizzeri in pensione. Per evitare questi rischi, sempre più investitori si orientano verso investimenti alternativi come il credito privato e il Private Equity. Queste asset class non solo offrono rendimenti più elevati, ma sono anche caratterizzate da una minore sensibilità alle fluttuazioni dei mercati pubblici.
Le obbligazioni corporate negoziate fuori borsa, dette anche credito privato, sono un’area in crescita del mercato finanziario in cui le aziende contraggono prestiti da investitori privati invece di finanziarsi attraverso la borsa. Il credito privato offre interessi più elevati rispetto alle tradizionali obbligazioni statali o corporate e offre una maggiore stabilità, in quanto è meno influenzato dagli sviluppi dei mercati pubblici. In un ambiente caratterizzato da bassi tassi d’interesse, molti investitori sono quindi alla ricerca proprio di questi rendimenti per garantire la loro pensione nel più lungo periodo.
Anche il Private Equity, cioè gli investimenti in società non quotate, sta diventando sempre più interessante per gli investitori svizzeri. Mentre i mercati azionari pubblici sono spesso soggetti a forti fluttuazioni, gli investimenti in società gestite privatamente offrono un potenziale di rendimento superiore alla media. Queste aziende si trovano solitamente in una fase di crescita che promette profitti a lungo termine, ma che richiede pazienza e conoscenze specifiche. Molti investitori apprezzano questa stabilità e questo potenziale di crescita, soprattutto in tempi di incertezza economica e di elevate valutazioni azionarie.
Un vantaggio fondamentale offerto da questi investimenti alternativi è la loro capacità di diversificare i portafogli e quindi di ripartire i rischi. Mentre gli investimenti quotati in borsa sono spesso fortemente influenzati dagli eventi geopolitici o dalle tensioni economiche, il credito privato e il Private Equity si sviluppano in modo relativamente indipendente da queste fluttuazioni. Questa bassa correlazione con i mercati pubblici li rende preziosi per un portafoglio equilibrato e contribuisce a garantire il futuro finanziario anche in tempi incerti.
Molti investitori svizzeri ricorrono al supporto di gestori patrimoniali professionisti per trarre il massimo dalle opportunità offerte da questi mercati. Questi esperti possiedono le competenze necessarie e l’accesso a opportunità di investimento esclusive che restano precluse alla maggior parte degli investitori privati. Aiutano a sviluppare strategie d’investimento personalizzate e adattate agli obiettivi e alle esigenze personali, gestendo attivamente il rischio.
La crescente popolarità degli investimenti alternativi dimostra che molti investitori non vogliono più dipendere unicamente dai fondi pensione tradizionali. In un momento in cui il futuro delle pensioni statali e aziendali è incerto, il credito privato e il private equity offrono un modo interessante per garantire la propria pensione a lungo termine, ottenendo potenzialmente rendimenti più elevati. La diversificazione in queste classi di attività meno volatili può aiutare a mantenere l’indipendenza finanziaria nel corso della pensione.
© Riproduzione riservata