TM   Marzo 2025

Sempre d’avanguardia

Le quotate svizzere continuano a dimostrarsi titoli su cui puntare per gli eccezionali risultati di breve e medio periodo, battendo a mani basse sia gli indici europei che americani. L’analisi di Arthur Jurus, Head Investment Office Private Bank di Oddo Bhf Switzerland.

Arthur Jurus

di Arthur Jurus

Head Investment Office Private Bank di Oddo Bhf Switzerland

Nel 2024, la Svizzera si è riconfermata al primo posto in classifica tra i Paesi più innovativi al mondo per il 14esimo anno consecutivo. Questi risultati eccezionali sono resi possibili da due fattori in particolare: l’eccellenza accademica e gli importanti investimenti in ricerca e sviluppo effettuati dalle aziende, che rendono la Confederazione sempre piu competitiva sul panorama internazionale. Tale sforzo offre agli investitori l’accesso a delle società con una crescita solida, un profilo difensivo e resilienza in una fase di rallentamento economico mondiale e capaci di offrire rendimenti e stabili dividendi agli investitori.

La competitività della Svizzera si riflette in particolare nei solidi fondamentali finanziari delle sue quotate. Il rendimento medio del capitale proprio (Roe) è del 18%, rispetto al 9% di Germania e Francia. Gli utili delle imprese elvetiche sono stati rivisti al rialzo del 12% nell’ultimo anno. Il rendimento medio dei dividendi rimane più interessante rispetto ai rendimenti obbligazionari a 10 anni e circa un terzo delle azioni svizzere offre un dividendo superiore al 3%. Inoltre, i titoli svizzeri sono scambiati a livelli storicamente attraenti. Rispetto alle azioni dell’Eurozona, la loro valutazione è inferiore alla media degli ultimi dieci anni, con multipli circa il 15% più bassi rispetto al 2023, rappresentando così un’interessante opportunità di acquisto.

La forza elvetica

Evoluzione dei due indici a confronto (in Chf, 100: 14-X-22)

Evoluzione dei due indici a confronto (in Chf, 100: 14-X-22)
Fonte: Bloomberg. L'andamento dello Spi svizzero.

Dalla fine del 2022, quando i mercati globali hanno iniziato un periodo di forte ascesa, lo Smi svizzero è cresciuto del 28%. Una cifra buona, ma analizzando le 20 singole azioni presenti all’interno si nota come oltre la metà (13) abbiano ottenuto una performance maggiore rispetto all’indice stesso. In particolare, è il caso di Holcim (137%), Ubs e Logitech (entrambe al 115%), Swiss Re (108%) e Richemont (92%).

Selezionando un basket di 15 azioni a partire dai migliori performer dello Swiss Performance Index, è sorprendente notare come, sempre da fine 2022, abbiano reso il 77%, superando l’indice americano S&P 500, che nonostante si trovi al momento vicino ai suoi massimi storici, è cresciuto nello stesso periodo del 50%.

Nella Top15 emergono sia grandi che medie capitalizzazioni in settori molto diversi. Swiss Re e Partners Group distribuiscono dividendi superiori alla media. Anche Also e VZ Holding presentano una posizione finanziaria solida, con flussi di cassa netti positive. Ubs si distingue come un’azione di qualità nel settore bancario, mentre Flughafen Zürich vanta un elevato margine operativo.

Nel settore della tecnologia medicale, Ypsomed rappresenta un’interessante opportunità d’investimento, poiché l’invecchiamento della popolazione accelera e le soluzioni per il trattamento del diabete sono in forte espansione. Parallelamente, aziende come Belimo, attiva nei sistemi di raffreddamento per data center, e Vat Group, leader globale nella supply chain per la produzione di semiconduttori, stanno beneficiando della rivoluzione dell’Ia.

Da inizio 2025 fino al 27 febbraio, lo Spi, che comprende 200 titoli a grande, media e piccola capitalizzazione, ha registrato un rendimento dell’11%, nonostante le forti incertezze di mercato legate agli annunciati dazi e alle persistenti tensioni geopolitiche. Invece, lo S&P 500 è aumentato solo dell’1,5% in franchi da gennaio, mentre i titoli dell’Eurozona una crescita ancora inferiore.

Le azioni svizzere, attrattive nel lungo periodo, hanno ritrovato slancio, offrendo un’interessante opportunità per diversificare e arricchire le performance in franchi degli investimenti immobiliari, obbligazionari e nei metalli preziosi.

© Riproduzione riservata