VW Multivan T7
Con il nuovo Multivan, Volkswagen introduce sul mercato un vero tuttofare, con grande variabilità nell’abitacolo, sistemi di assistenza intelligenti, numerosi servizi online, un comfort di guida elevato e propulsioni innovative, diesel 2.0 Tdi da 150 cavalli e hybrid turbobenzina 1.4 litri Tsi plug-in con un piccolo motore elettrico e potenza complessiva di 218 cavalli, accoppiati al cambio automatico Dsg, a 6 rapporti nelle versioni plug-in e a 7 rapporti per le altre. La nuova generazione sfoggia tante novità, è la prima a essere costruita appositamente per il trasporto passeggeri, adottando la stessa piattaforma di Golf e Caddy, anziché di un veicolo commerciale, rivoluzione che permette un equipaggiamento all’avanguardia, completo di tutti i più recenti dispositivi di sicurezza e assistenza alla guida. Il design riprende quello che ha contraddistinto fin qui la famiglia di van, ma data la sua vocazione Mpv, si ammorbidiscono le forme squadrate tipiche dei veicoli commerciali. Il muso, proteso in avanti come nel T4, è ben suddiviso in due sezioni, separate da un elemento orizzontale con gruppi ottici e, al centro, lo stemma VW.
L’abitacolo è la zona più rivoluzionata, con interni curati che ricordano le più recenti vetture del marchio tedesco, discostandosi parecchio dall’aspetto che contraddistingueva i vecchi Transporter dall’animo commerciale. Sulla plancia spiccano il display dell’infotainment da 10 pollici e la strumentazione Digital CockpitPro, che spunta dietro al volante multifunzione a tre razze in pelle con bilancieri.

Le dimensioni sono generose, come ci si aspetta da un veicolo che punta su praticità e spazio a bordo fino a 7 persone. È lunga 4 metri e 97, alta 1,90 e larga 1, 94 e regala tutto lo spazio necessario a bordo. In configurazione 7 posti rimane uno spazio di 496 litri nel bagagliaio, che raggiunge i 1.844 litri abbattendo la terza fila di sedili.
Per aumentare la versatilità del Multivan, in seconda fila ha solo due sedili, scorrevoli su binari per tutta la lunghezza aumentando a piacimento lo spazio a disposizione. Sono inoltre separati da un bracciolo con portabicchieri e tavolini ripiegabili, uno per passeggero. I tre posti rimanenti sono ospitati dalla panca in terza fila, spostabile a piacimento grazie allo stesso sistema di binari. Al comfort pensa il climatizzatore a tre zone di serie e, per chi è alla guida, i diversi sistemi di assistenza.
Tre gli allestimenti disponibili, ‘Space’ come versione base, ma già con fari led, chiusura centralizzata con Keyless start, sensori parcheggio, vetri oscurati e molto ancora. ‘Life’ che include cerchi in lega 18 pollici e maggiori dotazioni in fatto di comfort e tecnologia come supporto lombare elettrico, portellone con chiusura servo-assistita, 4 Usb posteriori, mentre ‘Style’ è la versione top di gamma riconoscibile per i fari Led Matrix IQ e comprende porte scorrevoli elettriche, retrocamera, luci dinamiche di svolta, sedili in pelle riscaldabili davanti, antifurto volumetrico e molto altro ancora. A partire da 54.820.- franchi.
Mercedes E400e 4Matic
Anche l’undicesima generazione della Mercedes Classe E rimane fedele a sé stessa ma con passo più lungo di 22 mm e lunghezza totale di 4,95 m, calandra affogata nel nero come le sorelle elettriche, occhi più affilati, solito cofano importante e un incredibile coefficiente aerodinamico con 0,23 di Cx. Anche la parte posteriore è molto riuscita: affilata, armonica, sexy, con stelle a led per le luci e lateralmente risulta ben bilanciata con linee molto pulite e il bagagliaio come sempre generoso, con 540 litri, ma un po’ meno nelle motorizzazioni ibride plug-in.
Basta sfiorare le maniglie a scomparsa e fuoriescono, preludio del bagno di tecnologia interna, dove un megadisplay futuristico riempie l’intera plancia e anche il passeggero ha il suo, dove guardarsi un film. Debutta la chiave digitale con smartphone Apple o Apple Watch, dal quale si gestisce tutto con condivisione dell’auto fino a 16 persone. Infotainment MBux evoluto e intuitivo, megatunnel centrale, sedili ultraimbottiti e filamenti luminosi che si animano al ritmo della musica con un impianto hi-fi di eccelsa qualità. Stesso livello dietro, con anche generoso spazio.

Insomma, la Classe E alza l’asticella e sembra aver a che fare con la Classe S. Le versioni ibride E 300 e 400 hanno una batteria da 25,4 kWh con motore elettrico da 129 cavalli per un’autonomia in puro elettrico di oltre 100 km dichiarati Wltp. La fluidità generale conquista. Il silenzio a bordo è totale e la capacità delle sospensioni – nel nostro caso pneumatiche – sconvolgente. La voce ‘Comfort’ merita cinque stelle. Autonomia totale superiore a 1.000 km e tempi di rifornimento in secondi, più che in minuti. Trovarle un difetto è praticamente impossibile.
Passando alla modalità ‘Sport’ cambia carattere con sterzo più duro, sospensioni più rigide, motore più vispo e ruote posteriori sterzanti che permettono di affrontare le curve con vivacità incredibile. Uno strumento perfetto per macinare chilometri, per piacere o per lavoro.
Scatto da ferma ai canonici 100 km/h in soli 5,3 secondi fino una massima autolimitata di 250 km/h con un consumo medio di 0,9 litri e 21,5 kWh a batteria carica. A partire da 90.800.- franchi.
Jaguar XF Sportbrake 300 Ultimate Edition
Le dinamiche Jaguar XF Berlina e XF Sportbrake hanno un design decisamente britannico e contemporaneo, un’ottima ingegneria automobilistica e, dopo l’ultimo aggiornamento, mostrano un nuovo look caratterizzato da esterni migliorati, interni rinnovati con nuovi materiali di lusso, come le finiture con impiallacciature in legno a poro aperto e l’alluminio, nonché tecnologie connesse ben integrate nel veicolo.
Ottime performance, un comportamento su strada di riferimento, eleganza associata alla sportività e vano bagagli ben sfruttabile sono alcune peculiarità della nuova XF Sportbrake, che abbiamo provato nella nostra testcar da 300 cavalli. Nella versione Sportbrake, le belle linee si sposano anche con la funzionalità, come il portellone elettrico per accedere al baule da 565 a 1.700 litri.

Le finiture accurate proseguono all’interno con atmosfera tipicamente Jaguar. Monta un 2.0 Turbo da 300 cavalli che scatta in 6,2 secondi da ferma ai 100 km/h, autolimitata a 250 km/h con un consumo medio di 8,7 litri. Prezzo a partire da 94.500.- franchi.
© Riproduzione riservata