TM   Settembre 2024

I veicoli del futuro

A prescindere da come saranno alimentati (benzina, elettrico, idrogeno…), i veicoli di domani saranno certamente a guida autonoma. Con quali software? Qualcuno ci sta lavorando. L’analisi di Alessandro Beggio, Ceo e fondatore di Vector Wealth Management.

Alessandro Beggio

di Alessandro Beggio

Ceo e fondatore di Vector Wealth Management

C’è una società nella Silicon Valley che crede fortemente nella guida autonoma e che ha attirato tra i suoi investitori anche l’ex pilota di Formula 1 Niko Rosberg. Si tratta di Applied Intuition, che sviluppa software per ‘veicoli intelligenti’ del settore automobilistico, camionistico, edile, minerario e altri ancora.

Quest’estate, la società ha annunciato di aver chiuso un round secondario da oltre 300 milioni di dollari e di aver accolto Fidelity Management & Research Company come nuovo investitore. All’operazione hanno partecipato anche altri player di primario standing, come General Catalyst, Bond, Lux Capital ed Elad Gil.

“È fantastico avere il sostegno di investitori istituzionali di alto livello e di lungo termine”, ha dichiarato Qasar Younis, cofondatore e Ceo di Applied Intuition, “Questo round secondario è una testimonianza della nostra crescita e segna la nostra terza offerta pubblica di acquisto con alcuni dei nostri maggiori azionisti: i nostri dipendenti. Reclutare talenti di livello mondiale e ricompensarli per il loro duro lavoro è un segno distintivo del successo della Silicon Valley”.

Si pensi che il round secondario ha registrato un eccesso di adesioni ed è arrivato dopo che Applied Intuition aveva raccolto un serie E da 250 milioni di dollari, che era stato già annunciato a marzo. Tali fondi sono stati utilizzati per far crescere il team aziendale e per espandere il portafoglio dei prodotti basati sull’Intelligenza Artificiale, intercettando le nuove tendenze per soddisfare la clientela.

“Applied Intuition sta procedendo a pieno ritmo e sta traendo vantaggio dalla straordinaria confluenza di Intelligenza Artificiale, guida autonoma ed elettrificazione”, ha dichiarato Peter Ludwig, cofondatore e Cto della società. Sottolineando che “ogni cliente che incontriamo vuole costruire prodotti a prova di futuro e guarda a noi come a un partner mission-critical”.

L’azienda sta puntando su diversi segmenti e recentemente ha lanciato una soluzione di autonomia off-road, la quale permette spostamenti sicuri su terreni complessi e non strutturati.

Secondo recenti analisi di McKinsey, il 2023 è stato un vero e proprio punto di svolta per il settore dei veicoli autonomi. Un’analisi ha infatti spiegato che sebbene i principali operatori abbiano riscontrato qualche successo, molti altri hanno subito notevoli battute d’arresto

Ma i nuovi prodotti non si fermano qui: Applied Intuiton ha sviluppato anche uno strumento di Ia generativa che crea scenari di simulazione per veicoli fino a 40 volte più velocemente, un nuovo software di test e un sistema per i parcheggi automatizzati. L’azienda ha inoltre annunciato importanti partnership con i colossi del settore, tra cui Porsche e Audi, segno che anche le compagnie automobilistiche stanno ormai puntando su questo comparto.

Le soluzioni software di Applied Intuition servono senza dubbio un mercato in continua crescita. Secondo un report di Fortune Business Insights, le dimensioni del settore globale dei veicoli autonomi si sono attestate a 1.500 miliardi di dollari nel 2022 e si prevede una crescita a 13.632 miliardi entro il 2030, con un tasso di crescita annua composta del 32,3% nel periodo di previsione.

Secondo recenti analisi di McKinsey, il 2023 è stato un vero e proprio punto di svolta per il settore dei veicoli autonomi. Un’analisi della società di consulenza, infatti, ha spiegato che “sebbene i principali operatori siano stati in grado di gestire e scalare con successo le prime operazioni commerciali e di aumentare i finanziamenti, altri hanno subito notevoli battute d’arresto, hanno interrotto o ridotto le loro operazioni o sono usciti completamente dal mercato”.

Lo scorso anno, McKinsey ha inoltre condotto un sondaggio a livello globale per meglio capire le dinamiche del mercato. La maggior parte degli intervistati ha previsto che tre o meno aziende acquisiranno una quota dominante del mercato. Il sondaggio ha messo in luce anche un’altra dinamica altrettanto interessante specie in chiave prospettica, ovvero i progressi della Cina nella corsa ai veicoli autonomi, grazie a fattori quali il generoso sostegno del Governo, i maggiori investimenti nella ricerca e l’atteggiamento positivo dei consumatori domestici nei confronti dell’adozione di queste nuove tecnologie.

Applied Intuition punta ora a offrire a tutti gli operatori del settore i software migliori per mandare sul mercato veicoli sicuri e performanti. La concorrenza è dura, ma la società della Silicon Valley sembra indirizzata sulla via del successo.

© Riproduzione riservata