TM   Settembre Coaching 2025

Una scuola di sviluppo ed efficacia, a 360 gradi

Da quasi 20 anni protagonista del settore in Ticino, 360 Coach Academy si rinnova a partire dall’introduzione nella sua offerta formativa di un corso semestrale dedicato a chi desidera sviluppare le competenze chiave del coaching, strategiche per potenziare l’efficienza dei team e l’efficacia personale.

di Susanna Cattaneo

Giornalista

Gestione di cambiamenti organizzativi o di carriera, sviluppo di competenze per motivare i team o risolvere conflitti tra collaboratori, miglioramento delle performance e del time management, conciliazione tra obblighi professionali e vita privata, crescita individuale… ad accomunare gli innumerevoli motivi per cui ci si rivolge a un coach è il desiderio di raggiungere nuovi obiettivi – personali o professionali – in maniera efficace ed efficiente.

«In particolare negli ultimi anni, segnati da forte instabilità con i cambiamenti accelerati dalla digitalizzazione e dalla pandemia che hanno rivoluzionato il mercato del lavoro e i suoi paradigmi, sapersi adattare e rispondere in tempi rapidi è diventato determinante. Allo stesso tempo, si fa sentire l’esigenza di sentirsi realizzati e di condurre una vita piena e appagante, come ci insegnano le nuove generazioni, meno inclini ai compromessi fra carriera e famiglia», osserva Chantal Gilardini Linder, fondatrice di 360 Coach Academy e pioniera del coaching in Ticino.

Anche alle nostre latitudini, dove a inizio anni Duemila di coaching – che spopolava oltreoceano – si parlava esclusivamente in ambito sportivo, la richiesta è oggi elevata sia a livello aziendale che di sviluppo personale. E, come sempre accade, quando cresce la domanda, cresce l’offerta. Di qui la necessità di scegliere con cura il professionista a cui ci si affida per affrontare questo cruciale percorso. Da ormai 18 anni 360 Coach Academy è un riferimento in Ticino, non solo per chi vuole intraprendere un percorso formativo per diventare coach, ma anche per chi cerca un coach qualificato. «Se infatti la sintonia è un fattore essenziale per stabilire la relazione di fiducia e trasparenza che è alla base di un percorso di coaching, altrettanto essenziale è poter fare affidamento su un professionista adeguatamente formato. Ma si tratta di un mestiere ancora scarsamente regolamentato», sottolinea Chantal. Purtroppo chiunque può definirsi ‘coach’ senza dover soddisfare requisiti particolari né aver conseguito un diploma specifico. Mancanza di regolamentazione che si riflette in ambito formativo.

Chantal gilardini linder coach academy
Chantal Gilardini Linder, Professional Coach, fondatrice di 360 Coach Academy. © Denisa Babics

«Il percorso “Professional Coach” di 360 Coach Academy è l’unico nella Svizzera italiana accreditato Level 2 da ICF (International Coaching Federation), la più grande e riconosciuta federazione indipendente di coach a livello mondiale. Offre una preparazione a 360 gradi, teorica e pratica, progettata per accompagnare i partecipanti a diventare coach qualificati di alto livello, allineati agli standard professionali e al codice deontologico di ICF, a garanzia di integrità, riservatezza, trasparenza e rispetto per il cliente e la professione», spiega la fondatrice. A lei il merito, oltre vent’anni fa di aver intrapreso la sfida di promuovere il coaching in Ticino, dimostrando la validità della metodologia con risultati concreti. Lo confemano istituzioni e aziende del settore pubblico, eccellenze del settore industriale, nomi della grande distribuzione svizzera e molte realtà in ambito finanziario entrate a far parte della clientela di 360 Coach Academy.

Barbara Brosadola
Barbara Brosadola, Strategic Intervention Coach, futura direttrice di 360 Coach Academy © Fedra Photos di Fedra Bertoli Comensoli.

A fianco di Chantal, oggi, si inserisce Barbara Brosadola, ex allieva dell’Accademia, che nei prossimi 5 anni si appresta ad assumere progressivamente un ruolo gestionale per portarne avanti l’eredità, con la volontà, forte della sua precedente esperienza imprenditoriale, di imprimere un’ulteriore accelerazione, dopo gli anni di inevitabile sofferenza della pandemia: «Aver superato il Covid, poter vantare una qualità comprovata da ICF e 18 anni di attività in un settore dove sono molte le meteore, è un importante punto di partenza. Il mio desiderio è far fiorire ancora di più questo patrimonio, sulle solide fondamenta poste da Chantal, esplorando nuove opportunità e rispondendo ai bisogni emergenti del territorio», dichiara la futura direttrice.

Prima novità, l’introduzione di un percorso Level 1 di sei mesi, pensato per chi non mira a diventare coach professionista, ma vuole svilupparne le competenze. Uno strumento prezioso, ad esempio, per manager, consulenti HR, responsabili della comunicazione o, in generale, per chi desidera integrarsi meglio nella propria posizione lavorativa, dando quel qualcosa in più all’azienda o per sé stesso. Far sentire veramente ascoltato l’interlocutore, saper formulare domande che stimolano idee e approfondimenti piuttosto che semplici risposte, e riconoscere i punti di forza propri e altrui: queste non sono soltanto abilità da coach, ma strumenti strategici per far funzionare meglio i progetti, i team e i rapporti con clienti o partner, risorse trasversali utili tanto nella vita professionale quanto in quella personale.

A ottobre partirà il progetto pilota per la certificazione ICF del programma Level 1, che prevede tre ore settimanali equamente suddivise tra teoria e pratica, due volte la settimana in diretta online, per un totale di sei mesi in cui si acquisiscono metodologie e strumenti della disciplina. Il progetto pilota include anche un percorso di mentoring e supervisione che garantisce l’immersione nell’applicazione delle competenze fondamentali. La frequentazione da remoto è pensata per facilitare la partecipazione di professionisti già attivi che l’Accademia attrae anche da Italia e Francia, arricchendo il confronto interculturale. «Sei mesi possono sembrare lunghi, ma sono fondamentali affinché un adulto assimili ciò che apprende, lo testi, lo discuta e lo faccia proprio», osserva Barbara, specificando: «Questo formato, più agile del nostro corso per coach professionisti, ci consentirà di attivare diverse edizioni all’anno, andando incontro alle esigenze dei partecipanti nel creare le classi. In prospettiva, intendiamo inoltre sviluppare anche delle proposte ad hoc per rispondere a esigenze molto puntuali anche di una singola azienda. Parallelamente, vogliamo potenziare anche la nostra complementare attività di coaching individuale e aziendale – business, leadership ed executive. Il tutto ampliando il nostro team di professionisti certificati e appassionati».

Sotto la guida della fondatrice, affiancata dal contributo della futura direttrice, la scuola è dunque pronta a cogliere il momento di forte slancio di un settore che, più che mai oggi, nell’era dell’incertezza globale, si dimostra indispensabile per supportare i processi di trasformazione che toccano tanto le organizzazioni quanto le singole persone. Ognuno con un potenziale da far emergere e sviluppare attraverso quella relazione di partnership che, senza voler imporre prospettive né strumenti, è alla base della dinamica del coaching, capace attraverso domande riflessive, aperte e potenti di aiutare ciascuno a (ri)scoprirsi.


 

Focus: Il successo del settore

Anche nel mezzo di una crisi globale, il settore del coaching non solo è sopravvissuto, ma ha prosperato. I professionisti attivi nel mondo hanno superato quota 100mila, con una crescita del 54% fra 2019 e 2022. Punto di riferimento per il settore, lo studio Global Coaching Study 2023 dell’ICF, realizzato in collaborazione con PwC, ne conferma resilienza e flessibilità sulla base di un sondaggio che ha raccolto le risposte di 14.591 coach in 157 paesi.

Coach professionisti

Stime per regione, 2022

Coach profssiobnali, stime per regioni
© ICF Global Coaching Study 2023 - PwC.

Posizione ricoperta dai clienti

in %, 2022

Posizione ricoperta dai clienti in %, 2022
© ICF Global Coaching Study 2023 - PwC.

Fascia d’età della clientela

Distribuzione per fascia d’età, in %, 2022

Fascia d’età della clientela Distribuzione per fascia d’età, in %, 2022
© ICF Global Coaching Study 2023 - PwC.

 

Dal 2002 ho la fantastica opportunità di lavorare allo sviluppo della persona e accompagnarla al raggiungimento dei propri obiettivi: una soddisfazione impagabile, ieri come oggi. Mi affascina sempre vedere il potere che ognuno può avere su sé stesso e come il coaching stimoli la crescita di ogni individuo.

Ho iniziato la mia formazione nel 2001, specializzandomi a Ginevra: un grande impegno per un’allora giovane mamma di tre bambini, ma la dimostrazione che quando si è sicuri di aver trovato il proprio percorso non ci sono ostacoli, ma solo sfide per raggiungerlo. Nel 2002 ho ottenuto il diploma e dato vita a Coach Ticino. L’anno successivo ho partecipato alla creazione del TicinoChapter di ICF Svizzera, del cui Consiglio sono stata membro per 4 anni.

L’esperienza internazionale vissuta a Singapore dal 2007 al 2009 mi ha arricchita sia a livello personale sia professionale e mi ha spinta a trasmettere la passione, la professionalità e l’etica del coaching anche ad altri. Così è nata 360 Coach Academy, tuttora l’unica scuola nella Svizzera italiana a proporre un percorso di formazione per coach professionisti riconosciuto da ICF. Oggi, mentre passo il testimone a Barbara Brosadola, già mia allieva, affiancandola per i prossimi 5 anni, mi sono lanciata nella nuova avventura di CGL Coaching, forte di un’esperienza di oltre 23 anni che continuo ad aggiornare, da ultimo con una specializzazione in Breakthrough coaching e Sindrome dell’impostore, per offrire un supporto completo e su misura a chi vuole dare il meglio di sé, persone e organizzazioni. Sempre molto appassionata della mia professione e molto orgogliosa dei risultati raggiunti dai miei clienti.Che sono avvisati: lavorare con me significa mettersi in gioco, decidere, farsi delle domande, agire, cambiare, crescere e… avere successo nella vita.

”La vita accade per te, non a te”.
Questa frase mi accompagna ogni giorno e rappresenta il cuore del mio approccio: ogni sfida è un’opportunità di crescita, se scegliamo di affrontarla con intenzione.
Sono laureata in Ingegneria Energetica al Politecnico di Milano e ho conseguito un Master in Energy and Utility Management. Dopo quasi 15 anni nel settore energetico, di cui gli ultimi come co-fondatrice di una società di consulenza, ho sentito che era il momento di dare una direzione nuova alla mia vita: più umana, più profonda, più allineata alla mia vera natura. Volevo lavorare con le persone, in profondità, creando legami autentici e trasformativi. Così ho scelto il coaching. Mi sono formata come Strategic Intervention Coach con la Robbins-Madanes Training e, contemporaneamente, alla 360 Coach Academy: un luogo che per me è stato molto più di una scuola.
È stato un punto di svolta.
Il coaching ha cambiato la mia vita.
Mi ha permesso di fare scelte più consapevoli e tornare a sentirmi viva, piena, autentica. Oggi, con entusiasmo e gratitudine, inizio il mio percorso all’interno di questa realtà che sento profondamente affine ai miei valori, con il desiderio di contribuire, portare la mia esperienza e restituire almeno in parte ciò che ho ricevuto: un coaching solido, umano, concreto. Nella convinzione profonda che ogni persona, con il giusto supporto, possa riscoprire la propria autenticità e costruire una vita piena, appagante e su misura.

Vi incuriosisce capire se il nostro percorso formativo può davvero fare la differenza per voi, per il vostro team o per la vostra azienda? Contattateci senza impegno: insieme valuteremo come trasformare le vostre esigenze in opportunità di crescita concreta.

360 Coach Academy
Via Nocc 20, 6925 Gentilino
Tel. +41 91 220 5545
info@360coachacademy.com
360coachacademy.com