TM   Settembre 2025

Lo Swiss Made al polso della Gen Z

Fanno tendenza, i Centennials. E loro, i giovani “G Z”, vanno oltre il semplice accessorio, alla ricerca di orologi in cui sostenibilità e un design all’avanguardia si mixano con la tradizione e il label ‘Swiss Made’. Swiss Military Hanowa da sessant’anni lavora per accontentarli…

di Simona Manzione

Giornalista

Grand Hotel Villa Castagnola, Lugano.
Gli orologi sono stati presentati a Lugano, al Grand Hotel Villa Castagnola, durante l’evento con il quale Avia ha festeggiato l’importante traguardo. L’evento si è concluso con un’esibizione di FLightArt (foto in alto a sinistra) realizzata dall’acclamato artista svizzero Gerry Hofstetter, che trasforma luoghi iconici svizzeri in un omaggio a coloro che hanno plasmato i cieli.

Nel 2007 la Fédération horlogère aveva avviato un processo di rafforzamento dell’orologeria svizzera. Con la conseguente modifica dell’ordinanza che regola l’uso del label ‘Swiss made’. Questo per garantire la credibilità e il valore dell’indicazione geografica “Svizzera” a lungo termine, garantendo al contempo la soddisfazione dei consumatori che, quando acquistano un orologio Swiss made, si aspettano che corrisponda alla qualità e alla reputazione della tradizione orologiera svizzera, e quindi che sia prodotto entro i confini confederati e che incorpori un alto livello di valore aggiunto di origine svizzera.

Per ottenere il marchio Swiss made, un orologio deve quindi soddisfare da allora anche il requisito del 60% minimo di valore svizzero, oltre a quei requisiti già esistenti, come l’incorporazione di un movimento svizzero, l’involucro e il controllo finale in Svizzera. Anche la definizione di movimento svizzero è stata aumentata al 60% di valore minimo svizzero (rispetto al 50% precedente). «Tutti i nostri orologi recano la certificazione “Swiss Made”, a garanzia dell’origine e della qualità. Collaboriamo con partner produttivi svizzeri altamente qualificati e certificati, alcuni dei quali sono in Ticino, mantenendo un equilibrio tra produzione su larga scala e controllo artigianale», esordisce Hilde Niedermann, Ceo di Hanowa Ag.

Il marchio Hanowa è stato fondato nel 1963 da Hans Noll. A Biel/Bienne, cuore dell’orologeria svizzera. La sua evoluzione è legata all’unione di qualità svizzera, design sportivo e accessibilità. Negli anni, il marchio ha consolidato la sua identità come orologio Swiss Made dal forte carattere militare e sportivo, con una presenza internazionale in costante crescita. L’acquisizione della licenza ufficiale “Swiss Military”, per orologi il cui design e il cui target di clienti era piuttosto maschile, ha segnato un’evoluzione strategica per il marchio – che è oggi parte di un gruppo più vasto, l’International Luxury Group, per un totale di 250 collaboratori -, rafforzandone l’identità nel segmento degli orologi Swiss Made dal carattere robusto e funzionale.

Orologio PC-7 Wing., Hanowa.
Per celebrare i cento anni di Avia (Società degli ufficiali delle Forze aeree), il marchio svizzero di orologi Swiss Military Hanowa ha creato un’edizione speciale, costituita da cinque segnatempo: sopra il modello PC-7 Wing.

La licenza “Swiss Military” arrivata nel 2015 da parte della Confederazione svizzera è ben più di una definizione estetica.«Swiss Military incarna quei valori profondamente radicati nella tradizione svizzera, come precisione, robustezza, affidabilità, resistenza e funzionalità. È un richiamo diretto allo spirito militare svizzero e a una filosofia produttiva rigorosa», prosegue Hilde Niedermann, che aggiunge: «Tutto questo nei nostri orologi si traduce in un insieme di caratteristiche: estetica funzionale, leggibilità ottimale, uso di materiali resistenti come l’acciaio inox e vetri zaffiro, oltre all’affidabilità dei movimenti svizzeri e all’inconfondibile logo con la croce federale. Ogni orologio è progettato per resistere a condizioni estreme, garantendo performance elevate. Il mix di funzionalità militare e look urbano, con una declinazione ‘sporty’ è la nostra firma, per una  clientela che ingloba tutte le fasce di età», nota ancora l’amministratore delegato, evidenziando come in un panorama orologiero ricco di proposte, a contraddistinguere il marchio Swiss Military Hanowa sia anche l’equilibrio tra qualità e prezzo: «Proponiamo orologi con caratteristiche professionali, Swiss Made, con un posizionamento altamente competitivo, senza compromessi in termini di qualità o prestazioni. Puntiamo su sostenibilità, innovazione tecnologica e rafforzamento digitale e ci rivolgiamo oggi a un pubblico dinamico, attivo, sia maschile che femminile, che apprezza la qualità svizzera ma desidera anche uno stile moderno e funzionale. Rispetto al passato, il cliente è più giovane e orientato alla performance».

La licenza ‘Swiss Military’ incarna quei valori profondamente radicati nella tradizione svizzera, come precisione, robustezza, affidabilità, resistenza e funzionalità. È un richiamo diretto allo spirito militare svizzero e a una filosofia produttiva rigorosa.

Hilde Niedermann

Hilde Niedermann

Ceo di Hanowa Ag

I mercati di riferimento, che includono oltre 60 Paesi, evidenziano una forte affermazione in Europa, Medio Oriente e Asia. «Stiamo consolidando la nostra presenza anche in America Latina e nei mercati digitali globali, rispondendo a una domanda crescente, su scala internazionale, per orologi Swiss Made versatili e accessibili». Le sfide non mancano neppure per quei marchi che, con prodotti di una fascia di prezzo considerata abbordabile, si muovono più agilmente non solo nei differenti mercati ma anche nei su e giù dell’economia. «Le principali sfide sono l’evoluzione delle preferenze dei consumatori, sempre più attenti all’etica e alla trasparenza, l’intensificarsi della concorrenza globale e la necessità di differenziazione costante. Sfide che affrontiamo costruendo innovazione su quella solida base che è la tradizione svizzera. La tradizione garantisce continuità e credibilità, mentre l’innovazione permette di rispondere alle esigenze di un mercato in costante mutamento. Il nostro approccio è quello di innovare rispettando i valori fondanti dell’orologeria svizzera. E oggi, nonostante il settore nel suo complesso stia attraversando una fase considerabile di stagnazione, per quanto ci riguarda stiamo invece riscontrando con soddisfazione un trend di crescita, soprattutto in Svizzera».

Orologio Dark Matter, Hanowa
L’orologio Dark Matter, un’edizione speciale uscita nel 2024 usando il materiale tecnico Musou black. Nel 2025 si celebrano tre anniversari di realtà ‘in volo’: i 110 anni della Luftwaffe, i 60 anni della Patrouille Suisse e i 35 del PC-7 Team (la seconda pattuglia acrobatica ufficiale delle Forze Aeree Svizzere).

Guidare un marchio dal Dna militare e maschile in quanto donna forse è una sfida nella sfida… «È stato piuttosto una leva», risponde la Ceo di Swiss Military Hanowa, «La diversità di prospettive arricchisce la strategia e la creatività, in qualunque contesto aziendale. La forza del brand non è in un genere o nell’altro, ma nei valori che il marchio rappresenta. Portare una visione femminile ha aperto nuove direzioni stilistiche e comunicative, interpretando il marchio in chiave contemporanea e più inclusiva, senza snaturare la sua anima militare. La comunicazione oggi parla anche di lifestyle, di esperienze e di equilibrio tra forza e sensibilità», sintetizza Hilde Niedermann che, parlando di leadership, condivide le proprie considerazioni: «Per quanto riguarda la leadership, non è legata al genere, ma al background di chi la esprime, uomo o donna che sia. A una giovane donna che aspira a ruoli apicali in un settore tecnico o fortemente maschile consiglierei pertanto di valorizzare la propria competenza, determinazione e autenticità. I settori tecnici richiedono leadership fondata sul merito e sulla visione. Le sfide sono reali, ma lo sono anche le opportunità per chi è preparata, motivata e capace di innovare con responsabilità».

© Riproduzione riservata