TM   Dicembre 2024

Michelangelo, Leonardo, Raffaello: Firenze, 1504 circa

Londra, Royal Academy of Arts, fino al 16 febbraio 2025

Partendo dal celebre “Taddei Tondo” di Michelangelo, la mostra esplora la sua rivalità con Leonardo e l’influenza che entrambi ebbero sul giovane Raffaello, schierando alcuni dei migliori esempi di disegno del Rinascimento italiano.

Bastiano da Sangallo, copia da Michelangelo, La battaglia di Cascina, (I bagnanti)
Bastiano da Sangallo, copia da Michelangelo, “La battaglia di Cascina”, (I bagnanti), 1542 circa, olio su tela, 78,8 x 132,3 cm, Holkham Hall, Norfolk, Collection of the Earl of Leicester. © Courtesy of the Earl of Leicester and the Trustees of Holkham Estate.

A inizio Cinquecento, i tre titani del Rinascimento italiano – Michelangelo, Leonardo e Raffaello – si incrociarono brevemente, contendendosi l’attenzione dei più potenti mecenati della Firenze repubblicana. La mostra della Royal Academy of Arts ne esplora i legami presentando oltre 40 opere, a partire dal Tondo Taddei di Michelangelo, unica sua scultura in marmo nel Regno Unito, destinato a lasciare un impatto indelebile su Raffaello, come si può vedere nella Madonna di Bridgewater e nella Madonna Esterházy, entrambe esposte. La galleria centrale è dedicata al Cartone di Burlington House di Leonardo e culmina con il suo mitico incontro con Michelangelo, durante gli affreschi per la nuova sala del consiglio di Palazzo Vecchio. Né l’uno avrebbe terminato la Battaglia di Anghiari, né l’altro la Battaglia di Cascina, ma ne sono qui riuniti gli splendidi disegni preparatori provenienti da varie collezioni europee, tra cui un importante gruppo dalla Royal Collection, e celebri copie, offrendo un’affascinante visione dell’approccio di entrambi gli artisti nello sviluppo delle loro composizioni.

Royal Academy of Arts
Fino al 16 febbraio 2025