La crescita accelerata è sempre molto apprezzata dagli investitori. Le aziende eccezionali, con il giusto vento in poppa, possono crescere così rapidamente da non essere frenate nemmeno da condizioni economiche avverse. Tuttavia, oltre un decennio di tassi d’interesse distorti ha spinto molti a creare l’illusione della crescita. Alcuni investitori hanno fatto sempre più affidamento sul costo ridotto dei finanziamenti per ottenere rendimenti.
Questa era è ormai finita. È giunto il momento della leva operativa, creare valore ampliando il divario tra la crescita delle vendite e i costi fissi.
Motori di crescita. Si tratta di una notizia fantastica per gli investitori privati che investono in aziende che si trovano in un punto di inflessione della crescita, dove non si tratta più di adattare il nuovo prodotto al mercato; il territorio rischioso del venture capital tradizionale. Al contrario, queste aziende si sono trasformate in motori di crescita e sono ben posizionate per un’espansione robusta nei prossimi anni. Hanno bisogno di investitori allineati, pronti a sostenere le loro visioni a lungo termine. E questo scenario offre opportunità molto entusiasmanti.
Crescita strutturale. Molte aziende in straordinaria crescita hanno in comune il beneficiare di un aumento strutturale della domanda, guidato da grandi cambiamenti sociali. Finora, il software ha toccato solo marginalmente molti settori dell’economia, e la maggior parte delle aziende non ha ancora sfruttato appieno il potenziale della digitalizzazione per generare informazioni preziose. Nella scienza della salute, la crescente comprensione delle proteine e del Dna promette di sbloccare innumerevoli innovazioni mediche.
Un esempio è Tempus Ai, che ha costruito una delle più grandi librerie mondiali di dati clinici e molecolari. Utilizzando l’intelligenza artificiale, l’azienda scopre intuizioni che aiutano le grandi aziende farmaceutiche a sviluppare nuovi farmaci e i medici a individuare terapie esistenti adatte a specifici pazienti. Nonostante la scarsità attuale di Ipo, Tempus Ai si è quotata in borsa nel giugno di quest’anno.
Fuori dai sentieri battuti. Esistono inoltre opportunità altrettanto interessanti al di fuori del tradizionale ecosistema del venture capital. Un esempio è Oddity, un’azienda di bellezza che utilizza l’Intelligenza Artificiale per lanciare prodotti esclusivamente online, vendendoli direttamente ai consumatori. Ha costruito un seguito fedele, soprattutto tra i clienti della generazione Z, ed è cresciuta fino a diventare redditizia con finanziamenti istituzionali limitati. Quando l’azienda ha deciso di quotarsi in borsa, ha scelto un partner finanziario noto e affidabile per il prossimo passo del suo percorso di crescita.
Oltre a offrire supporto nella crescita e nella professionalizzazione delle imprese, le aziende sono spesso attratte anche dalla reputazione quali investitori di lungo termine sia nei mercati pubblici che privati.
Un altro esempio è Bending Spoons, un’azienda in rapida crescita con sede a Milano. Ha sviluppato una strategia per acquisire applicazioni software basate su cloud con una clientela fedele ma con costi eccessivi. Acquisendo prodotti come l’App per prendere appunti Evernote e il social network Meetup, e integrandoli nella propria tecnologia di back-end più efficiente e migliorata, Bending Spoons riesce a stimolare una crescita più rapida riducendo i costi. I tempi sono cambiati, e gli investitori farebbero bene a mettere da parte strategie di leva finanziaria e momentum, concentrandosi invece sulla crescita sostenibile.
© Riproduzione riservata