TM   Ottobre 2024

In pista e oltre… rampante sempre

Il Museo Enzo Ferrari di Modena e il Museo Ferrari di Maranello svelano agli appassionati del Cavallino Rampante quell’universo spettacolare, fatto di potenza, creatività, storia e passione che contribuisce ad alimentare il mito. ‘La piccola Indianapolis’. Fu soprannominato così il circuito cittadino attivo nella città di Modena fino al 1976. Noto a livello internazionale, grazie anche alle assidue frequentazioni di piloti, personaggi e dei marchi più popolari del tempo. Una mostra in corso al Museo Ferrari di Maranello ne racconta l’epopea.

di Simona Manzione

Responsabile editoriale Ticino Management Donna

La mostra One of a Kind al Museo Enzo Ferrari di Modena è dedicata all’unicità, elemento che rappresenta una prerogativa della produzione Ferrari sin dagli esordi. Fin dalle prime granturismo troviamo esempi di creazioni speciali fatte su singole richieste quanto a forma, allestimenti, materiali e finiture per la creazione di pezzi modellati in base alle esigenze.

Il particolare allestimento espositivo da un lato valorizza al massimo le extra-ordinarie auto esposte, spesso mai viste prima dal grande pubblico, dall’altro mostra in maniera immersiva i programmi di personalizzazione a cui hanno accesso i clienti Ferrari: affascinante, una parete interattiva consente ai visitatori di fare un’esperienza fisica dei materiali, i tessuti, i colori e la vasta quantità di opzioni offerte dal Centro Stile Ferrari. La mostra è visitabile fino al 17 febbraio 2025.

La mostra Roaring ’50s in corso al Museo Ferrari di Maranello trasporta il visitatore nelle atmosfere di quegli anni, tra i primi Cinquanta e la metà dei Settanta, in cui la passione verso il motorsport era fervente e Modena ne rappresentava il cuore pulsante. Raccoglieva l’interesse di piloti, artisti, attori e aristocratici affascinati dall’esclusività delle vetture e dall’adrenalina generata dai capolavori prodotti nella Motor Valley ante litteram.

L’Aerautodromo di Modena nasce il 7 maggio 1950 dall’esigenza espressa dalle case automobilistiche del territorio che in quel periodo cercavano un luogo per le proprie attività sportive e di collaudo.
Nel suo periodo di attività, il circuito ha ospitato una grande quantità di eventi sportivi e di club, alla messa a punto delle macchine in preparazione delle competizioni più impegnative come Gran Premi, Mille Miglia e Targa Florio, coinvolgendo specialisti e appassionati accumunati dal piacere del motorsport e della guida veloce in moto e in auto, integrata a una attività aviatoria anch’essa attiva nella struttura. Attraverso una raccolta di straordinarie immagini e inediti contenuti video d’archivio, la mostra racconta la storia del mitico circuito. Per gli appassionati e i nostalgici.

© Riproduzione riservata