TM   Dicembre 2024

Con la massima precisione

Advertorial

Il team multidisciplinare di Diamond Medical lavora con un approccio integrato che include chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, così come medicina estetica, rigenerativa e anti-aging. Ogni trattamento è studiato per garantire i risultati migliori, nel rispetto della bellezza naturale e dell’unicità di ogni paziente.

ll team medico di Diamond Medical: il Dr. med. Martino Meoli (al centro), con la Dr.ssa med. Francesca Zuliani e il Dr. med. Stefano Spennato.
Il team medico di Diamond Medical, con sedi a Lugano, Lucerna, Ascona e Grono: il Dr. med. Martino Meoli (al centro), che ha dato vita al progetto, con la Dr.ssa med. Francesca Zuliani e il Dr. med. Stefano Spennato, che da quest’anno lo affiancano.

Estetica, e oltre. «In ogni tipologia di trattamento o intervento, il benessere del paziente ha un’importanza centrale», esordisce il dottor Martino Meoli, specialista svizzero FMH in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica e specialista europeo EBOPRAS.

«La premessa», nota Martino Meoli, fondatore di Diamond Medical, attivo a Lugano, Ascona, Lucerna e Grono, «è una comunicazione chiara, per comprendere le preoccupazioni o le richieste del paziente e adattare i piani di trattamento. Il paziente è seguito infatti a 360 gradi».

Se si prende in considerazione la chirurgia plastica o la chirurgia ricostruttiva, lo scopo è migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti, aiutandoli nel recupero dopo infortuni o malattie e contribuendo al loro benessere psicologico. «Stabilire una relazione di fiducia duratura richiede empatia, che è importante tanto quanto la competenza», prosegue il medico chirurgo. Martino Meoli, dopo la laurea in medicina all’Università di Zurigo, la specializzazione e il conseguimento del titolo di specialista europeo, ha approfondito le sue esperienze professionali in Spagna, Francia, Austria, Stati Uniti. È membro, tra le altre associazioni, del comitato della Società Svizzera di Chirurgia Estetica.

L’eccellenza nel curare i pazienti, assicurando che ricevano le migliori cure possibili con le tecniche più avanzate ed etiche disponibili, è una priorità fin dal primo incontro, negli studi di Diamond Medical dove, da quest’anno, il chirurgo Martino Meoli è affiancato dalla Dr.ssa med. Francesca Zuliani e dal Dr. med. Stefano Spennato.

Con riferimento alla chirurgia estetica, la parola d’ordine è naturalezza. Mediante interventi che non si ripropongono di apportare trasformazioni estreme, quanto piuttosto di esaltare le caratteristiche personali, mantenendo un aspetto autentico e armonioso.

«Presso Diamond Medical, ogni intervento di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica è una creazione su misura, frutto di artigianalità, precisione e innovazione medica, volta a garantire risultati straordinari e una sicurezza assoluta per la salute del paziente», sintetizza il dottor Meoli.

Le possibilità spaziano dai lifting al viso, e a diverse altre parti del corpo, al lipofilling, che prevede l’utilizzo di grasso autologo per volumizzare e ridefinire la parte interessata. Frequenti, su pazienti spesso uomini, sono la blefaroplastica, la rinoplastica e l’addominoplastica.

Passando dalla chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica alla medicina estetica, i trattamenti possibili nelle sedi di Diamond Medical includono trattamenti ‘dalla testa ai piedi’, letteralmente: dalla biostimolazione dei capelli, che li rinforza e ne stimola la crescita, migliorandone densità e qualità, a quelli per viso e corpo: «Questi trattamenti mirano a correggere con precisione ed efficacia diversi problemi estetici, tra cui rughe, cicatrici, perdita di volume, lassità cutanea e depositi di grasso localizzati. I filler di acido ialuronico e il botulino sono alcuni dei trattamenti più richiesti. I filler si utilizzano per riempire le rughe e ripristinare il volume perduto in aree come guance e labbra, mentre il botulino è impiegato per ridurre la comparsa di rughe dinamiche causate dai movimenti muscolari a livello della fronte e intorno agli occhi; agisce bloccando temporaneamente i segnali nervosi ai muscoli facciali. Il risultato è un volto nel complesso più giovane e più rilassato», spiega Meoli.

«La combinazione di botulino e filler è alla base di ‘Beautification’, una novità: si tratta di un protocollo che esalta i volumi naturali, ringiovanisce e armonizza il viso», spiega il fondatore di Diamond Medical, che prosegue: «Alleato fondamentale di un viso giovane o ringiovanito, il collagene può essere stimolato con approcci diversi. La biostimolazione agisce direttamente sulla tonicità e sulla luminosità della pelle attraverso l’iniezione di sostanze specifiche, come vitamine e antiossidanti, che migliorano progressivamente la qualità cutanea. L’acido polilattico, invece, è un trattamento rigenerativo che va più in profondità, stimolando la produzione di collagene per un effetto lifting naturale e graduale, ideale per ridefinire i contorni del viso». Su texture, tono e imperfezioni cutanee si agisce invece con una esfoliazione chimica della pelle.

Uno degli aspetti più attraenti della medicina estetica è la possibilità di ottenere risultati visibili in tempi brevi, spesso con poche sedute, in regime ambulatoriale. Non essendo necessari tagli o anestesia generale, i pazienti evitano il rischio di complicazioni associate agli interventi chirurgici invasivi, come cicatrici permanenti o lunghi tempi di recupero, e possono tornare rapidamente alle attività quotidiane.

Il dottor Meoli
Il dottor Meoli, specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, nel corso di un intervento.

L’innovazione continua rende questi trattamenti sempre più accessibili e personalizzabili. Vi si ricorre non solo per l’efficacia ma anche per la sensazione di benessere e di fiducia in se stessi che tali trattamenti restituiscono ai pazienti. Con la medicina estetica, nota il medico: «Si può intervenire anche per prevenire; se l’intento è quello di eliminare o ridurre i segni dell’invecchiamento, si ricorre spesso a trattamenti multimodali».

In passato la cura della bellezza sembrava essere una prerogativa femminile, oggi si assiste invece al costante aumento di uomini che desiderano prevenire o curare inestetismi ed effetti dell’invecchiamento. «Con trattamenti di medicina estetica (per esempio filler e botulino per il viso) o di chirurgia correttiva per esempio di orecchie (otoplastica) o petto (ginecomastia)», specifica il chirurgo, che mette in luce altri ambiti della medicina, in cui Diamond Medical è attivo, destinati ancora una volta tanto alla donna quanto all’uomo: «La medicina rigenerativa e anti-aging sono sempre più affermate, anche tra i nostri pazienti. Si tratta di un approccio esclusivo che va oltre l’estetica, portando indietro il tempo grazie a processi di rigenerazione profonda. In un percorso all’avanguardia, i nostri trattamenti rigenerativi non si limitano a migliorare l’aspetto esteriore, ma lavorano in profondità per un miglioramento autentico e continuativo», aggiunge il chirurgo.

Di fronte alla crescente richiesta di trattamenti di medicina e chirurgia, come rimedio ma anche come prevenzione, complici di bellezza e di giovinezza, il dottor Martino Meoli ed i suoi colleghi di Diamond Medical sottolineano l’importanza che la soluzione scelta sia la più giusta e soprattutto che sia opportuna: «Il nostro compito è quello di ascoltare e informare, e alla fine consigliare. Ogni paziente è infatti unico e merita un approccio su misura, nel quale competenza, innovazione medica e sensibilità si fondono per creare un’esperienza di benessere e bellezza senza pari».

Per informazioni:
Diamond Medical
Tel. +41 91 972 10 00
+41 76 628 30 61
+41 76 349 66 62
Lugano – Lucerna – Ascona – Grono
info@diamondmedical.ch
diamondmedical.ch