
Locarno Film Festival
Da quasi ottant’anni il Locarno Film Festival sostiene talenti emergenti e grandi autori, celebrando il cinema in tutte le sue forme. Nato all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, offrendo un palcoscenico per la rinascita e la libertà artistica e di espressione per i talenti di tutto il mondo, fin dall’inizio ha ospitato le forme cinematografiche più audaci, avanguardistiche, irriverenti e innovative, proponendo ogni opera nella sua versione integrale e non censurata.
Durante undici giorni ad agosto la città di Locarno diventa la capitale mondiale del cinema d’autore, all’insegna della qualità e della varietà: 11 sezioni, 3 concorsi e 20 premi.
Ogni anno, più di 152mila spettatori desiderosi di scoprire il meglio del cinema mondiale si danno appuntamento a Locarno, riempendo le numerose sale disseminate per la città. Fulcro la Piazza Grande, che ogni sera accoglie circa 8mila persone, ciò che ne fa la più grande sala cinematografica all’aperto d’Europa.
In quanto luogo di dialogo e di scambio tra professionisti, la città è diventata un punto di riferimento imprescindibile per l’industria cinematografica grazie soprattutto a Locarno Pro, l’iniziativa che mira a sostenere progetti in via di sviluppo e a ospitare dibattiti stimolanti sul futuro del settore audiovisivo.
Riconoscimento principale è l’iconico Pardo d’Oro, attribuito al miglior film del Concorso Internazionale, che è considerato uno dei premi più prestigiosi nel mondo del cinema indipendente.