LAC Lugano Arte e Cultura

Nato nel 2015 come luogo di incontro e contaminazione fra diverse discipline artistiche LAC Lugano Arte e Cultura, centro culturale multidisciplinare della Città di Lugano, in pochi anni ha trasformato il volto della città in cui è sorto, divenendo punto di riferimento imprescindibile ed entrando nella mappa culturale nazionale e internazionale.

Il LAC disegna la stagione delle arti performative, di teatro, danza e musica; dal 2024 si occupa anche dell’offerta di musica classica. La sala concertistica e teatrale da 1’000 posti, dotata di una speciale acustica, è perfetta per ospitare un ampio calendario di spettacoli e concerti. Completano la proposta artistica, arricchendola, le residenze dell’Orchestra della Svizzera italiana e della Compagnia Finzi Pasca nonché il ricco programma espositivo del Museo d’arte della Svizzera italiana (MASILugano),nato dall’unione tra il Museo cantonale d’Arte e il Museo d’Arte della Città di Lugano.

Il LAC si contraddistingue inoltre per il forte impegno sociale e il coinvolgimento della comunità, offrendo numerose iniziative di confronto ed approfondimento aperti a tutti nonché un programma di mediazione culturale curato da LAC edu capace di organizzare, di anno in anno, centinaia di proposte rivolte al pubblico di ogni età, con un’attenzione speciale per le persone con disabilità.

A livello organizzativo, LAC Lugano Arte e Cultura è nato come servizio del Dicastero Cultura della Città di Lugano; dal primo gennaio 2018, data la complessità operativa della sua missione, è stato trasformato in un Ente Autonomo di diritto Comunale (LOC, art. 193c e segg.)

Visita il sito

Personaggi in evidenza

Carmelo Rifici LAC

Direttore artistico delle Arti performative di LAC Lugano Arte e Cultura

Articoli e Personaggi correlati

Filtra per: