
Il 27 agosto è stato un giorno importante per CSS nella Svizzera italiana. L’assicuratore – che figura da tempo tra le principali casse malati in Ticino – ha inaugurato la sua nuova sede a Lugano, in Corso Pestalozzi 9. Questa sostituisce gli spazi amministrativi a Breganzona e l’agenzia a Manno. Abbiamo parlato della nuova “casa”, dei costi crescenti della sanità e di cosa fa la CSS per contrastarli con il responsabile della nuova agenzia, Andrea Zucchetti.

Andrea Zucchetti, quali sono le ragioni dello spostamento della sede?
Moltissime, ma la ragione principale è che vogliamo restare fedeli ai valori di CSS. Soprattutto quando la salute ci mette a dura prova, l’assicuratore malattia rappresenta un partner fondamentale. La presenza, l’accoglienza e la vicinanza diventano elementi importanti per accompagnare gli assicurati. Lo spostamento in centro a Lugano si inserisce in questo contesto. La nuova agenzia sarà ancor più di oggi un punto di incontro.
Quanti collaboratori saranno attivi nella nuova sede?
In totale 130. Ma gli spazi permettono un’ampia flessibilità che nella sede di Breganzona non era possibile. I nuovi spazi a Lugano offrono numerose possibilità anche in vista di nuove sfide e permettono di attuare il concetto di desk-sharing di CSS. Inoltre, la posizione centrale è un vantaggio interessante per la mobilità sostenibile e il benessere dei collaboratori.
A proposito di centralità e collaboratori, la nuova sede è certamente un passo avanti.
Esatto: la posizione, proprio accanto alla pensilina dei bus, garantisce ottimi collegamenti con i mezzi pubblici e ci rende più interessanti come datore di lavoro sia per i collaboratori attuali che per quelli futuri. Gli uffici moderni e open space permettono una collaborazione tra i diversi team e creano un’atmosfera di lavoro stimolante. L’uso flessibile delle varie aree rafforza lo spirito di squadra e la coesione, elementi importanti della cultura aziendale della CSS. Anche la caffetteria e i numerosi dettagli ben studiati contribuiscono a creare un ambiente di lavoro positivo. La nuova sede di Lugano non è quindi solo un luogo di lavoro, ma un luogo di incontro, anche per i collaboratori.
E quali sono i vantaggi diretti per gli assicurati?
Il nuovo concetto di agenzia che stiamo implementando in tutta la Svizzera permette di aumentare la visibilità e intensificare il dialogo con i clienti potenziali o esistenti. Nelle principali città – tra cui Lugano – sono situate al piano terra, in buone posizioni pedonali e permettono un contatto rapido e diretto con i clienti. Tutto questo non era possibile nelle sedi di Breganzona e Manno e il trasferimento nel centro di Lugano è stata la soluzione ideale.
La nuova agenzia si inserisce in una strategia di maggior vicinanza, accessibilità ed efficienza nei confronti degli assicurati.
Esattamente. La strategia posa su due colonne portanti. Agenzie moderne, accessibili e all’avanguardia come quella inaugurata a Lugano, insieme a sempre più offerte digitali, per semplificare l’interazione con gli assicurati più affini alle tecnologie. Con questa strategia duale siamo in grado di raggiungere le persone di tutte le fasce d’età, pazienti con necessità di consulenza personale e, al contempo, offriamo la possibilità di sbrigare le formalità in modo snello e veloce attraverso nuovi strumenti.
CSS sottolinea regolarmente il suo impegno in relazione al contenimento dei costi nella sanità. In che modo la nuova agenzia contribuisce all’obiettivo?
Siamo convinti che un elemento importante per contrastare l’esplosione dei costi sia l’assicurato stesso. Non c’è nulla di più efficace di un paziente ben informato che sia in grado di dialogare con i fornitori di prestazioni. I collaboratori nelle nostre agenzie forniscono gli strumenti necessari agli assicurati. Inoltre, siamo certi che la medicina più individualizzata e mirata al paziente permetta di evitare trattamenti inutili, oltre che a ridurre lo stress per i pazienti. Anche in quest’ottica una consulenza personalizzata e locale contribuisce, in ultima analisi, alla riduzione dei costi.
Quali altri strumenti mette in campo CSS per contrastare l’aumento dei costi?
Da una parte siamo sempre impegnati a ridurre l’onere amministrativo. Dal 2013, a livello di Gruppo CSS, la quota dei relativi costi continua a diminuire. Nell’assicurazione di base, l’anno scorso ammontavano al 3,7%, un valore-record decisamente basso rispetto a una media nel settore assicurativo elvetico che supera il 7%. Siamo dunque tra le assicurazioni più efficienti in questo ambito. Ma non solo: con l’ausilio di nuovi metodi e tecnologie controlliamo le fatture dei fornitori di prestazioni, ciò che ha permesso nel 2024 di risparmiare 849 milioni di franchi.
E poi ci sono gli abusi.
Sì, crediamo valga la pena investire risorse per identificarli. Nel 2024 il team di CSS ha trattato, a livello svizzero, 264 casi di abuso e fatturazione errata. In questo modo, la CSS ha evitato che medici, ospedali, nonché offerenti Spitex e di fisioterapia fatturassero indebitamente prestazioni per un importo di oltre 38 milioni. Sono soldi che, in fin dei conti, risparmiano direttamente i nostri assicurati.
In conclusione, tra gli obiettivi della nuova sede in Ticino vi è anche l’ampliamento della cerchia di clienti?
Il Ticino gode da sempre della nostra attenzione e il nostro legame con il territorio è già forte. Questa sede ci darà ancor più visibilità e vicinanza ai nostri clienti, come pure a potenziali nuovi assicurati. Ci rallegriamo molto di questa nuova “casa” di CSS a Sud delle Alpi.
CSS Agenzia Lugano
Corso Pestalozzi 9
6900 Lugano
+41 (0)58 277 29 10
css.ch


