L’organizzazione è nata nel 1927 per iniziativa di quattro imprenditori svizzeri che unirono le forze per dividersi i costi di partecipazione alle fiere internazionali di settore. Nacquero così i primi Swiss Pavilion (padiglioni svizzeri). Il nome dell’organizzazione, in origine Osec (Organizzazione Svizzera Espansione Commerciale), fu cambiato nel 2008 in S-Ge (Switzerland Global Enterprise) poiché la Seco – Segreteria di Stato dell’Economia – oltre al mandato principale per la promozione delle esportazioni svizzere, le assegnò anche quello per la promozione della piazza economica svizzera, con lo scopo di aumentare gli investimenti diretti esteri in Svizzera. L’obiettivo principale di S-Ge è ancora oggi quello di sostenere le aziende elvetiche nell’espansione e nello sviluppo dei loro affari all’estero, indipendentemente dalla loro dimensione.
A spiegare le caratteristiche della consulenza è Luca Degiovannini, direttore per il mercato ‘Southern Switzerland’ di Switzerland Global Enterprise (S-Ge).

Che tipo di consulenza e di servizi offre, S-Ge, alle imprese svizzere?
S-Ge è finanziata, per due terzi, dalla Confederazione con un mandato che si rinnova ogni quattro anni. L’azienda svizzera che si rivolge a S-Ge beneficia dunque di una prima consulenza gratuita, durante la quale vengono analizzate le informazioni relative al prodotto e al mercato d’interesse (trend, aspetti doganali, incentivi, prescrizioni nazionali, ecc.). In seguito, all’azienda viene indicato come utilizzare gli strumenti disponibili, gratuitamente, sul nostro sito internet. Possiamo supportarla anche grazie alla rete di partner esperti, con i quali collaboriamo a livello internazionale.Tramite S-Ge, l’azienda svizzera non deve preoccuparsi dei pagamenti esteri o di ricercare partner affidabili, perché la nostra rete viene costantemente aggiornata e valutata in base alla soddisfazione dei clienti nei vari progetti d’internazionalizzazione; ogni servizio a pagamento è centralizzato in Svizzera. L’organizzazione ha lo scopo di supportare attivamente la crescita economica delle aziende svizzere attraverso il commercio estero. Una parte del servizio è dunque gratuita, in quanto servizio pubblico; l’altra parte, invece, è a pagamento: vengono così coperti i costi generali generati dai mandati individuali.
Per sostenere le imprese nei loro progetti di internazionalizzazione, vi appoggiate a una rete di partner presenti nei Paesi target di tutti e cinque i continenti?
Sì, operiamo in collaborazione con il Dipartimento Federale Affari Esteri, grazie al quale oggi possiamo contare su 26 Swiss Business Hub e 5 Trade Points, ovvero uffici di S-Ge posizionati presso le ambasciate e i consolati svizzeri in oltre 30 Paesi. Inoltre, collaboriamo attivamente con esperti di settore, con le camere di commercio locali e bilaterali, con varie organizzazioni attive che ci permettono di estendere la copertura dei nostri servizi in più di 70 Paesi. La combinazione di questi elementi genera un tasso di soddisfazione delle aziende superiore al 90%.
I vostri servizi sono pensati specificatamente per le Pmi?
In realtà sono accessibili a tutte le aziende ufficialmente iscritte nel Registro di commercio svizzero, che hanno un interesse di crescita verso un mercato internazionale. Ci rivolgiamo in gran parte alle pmi, anche in considerazione del fatto che: 1 milione di franchi svizzeri su 3 è generato dal commercio estero; il 70% dei dipendenti svizzeri lavora in aziende attive a livello internazionale; più del 90% delle aziende svizzere sono delle Pmi; non da ultimo, circa il 42% delle esportazioni è generato da pmi. Naturalmente, ciò non esclude che le startup e le aziende multinazionali utilizzino regolarmente i nostri servizi.
Le aziende del nostro territorio approfittano sufficientemente dei servizi che offrite?
Rispetto ad altre regioni del Paese, nella Svizzera italiana l’approccio da parte di S-Ge è più proattivo che reattivo: è possibile che i nostri servizi non siano ancora abbastanza conosciuti o utilizzati rispetto al potenziale. Tuttavia, contiamo già diverse storie di successo, a testimonianza del valore dei servizi offerti alle aziende, attive in diversi settori. Invito quindi le imprese svizzere interessate ad un mercato estero a contattare S-Ge Lugano.
© Riproduzione riservata