Grazie a infrastrutture consolidate negli anni, le compagnie ferroviarie si trovano spesso in una posizione di mercato che le rende resilienti alle sfide del settore. Ad esempio, sono relativamente immuni al prezzo del petrolio, e traggono beneficio dallo spostamento del traffico dalle strade. Da qui l’interesse per il settore.
Da aprile 2023, Canadian Pacific Kansas City (Cpkc) ha rivoluzionato il settore, collegando per la prima volta un intero continente. Attualmente, solo cinque compagnie condividono il mercato del Nord America, evidenziando che la ferrovia vi continua a giocare un ruolo significativo. Per distanze superiori a 700 km, la rotaia rappresenta attualmente il mezzo di trasporto predominante, per economicità e velocità, a prevalere è la gomma su distanze più brevi. Fino all’80% di tutte le merci viene attualmente trasportato su rotaia, circa il 10% del mercato, ed è molto probabile continuerà a crescere.
Un treno sostituisce 300 camion. Warren Buffett ha riconosciuto che le ferrovie nell’America settentrionale e centrale siano investimenti validi. La rotaia offre vantaggi strutturali notevoli. È da tre a quattro volte più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alla gomma. Oltre a ridurre le emissioni del 75%, contribuiscono a rendere le strade più sicure. Un singolo treno merci, con una lunghezza media di 2,4 km, può sostituire fino a 400 camion. Da qui il ruolo chiave nella transizione ecologica.
Nei prossimi 10-15 anni, le ferrovie potrebbero godere di opportunità uniche di crescita, portando a notevoli profitti. Attualmente, un treno merci richiede ancora un equipaggio di due persone. Grazie alle moderne tecnologie oltre a migliorare la produttività, sono aumentati i margini.
Canadian Pacific. La fusione dello scorso anno tra Canadian Pacific e Kansas City Southern (Kcs) per formare Cpkc ha creato la prima compagnia a collegare Stati Uniti, Canada e Messico. La sua rete ferroviaria si estende su 32mila km. Il prezzo di acquisto di 31 miliardi di dollari è giustificato grazie all’accesso senza pari ai porti lungo la costa del Pacifico, da Vancouver al Golfo del Messico, compresa la costa messicana che si affaccia sul Pacifico.
Cpkc ha esteso la sua rete ferroviaria collegando l’hub commerciale di Rio South Texas, trasportando annualmente centinaia di milioni di prodotti per l’importazione e l’esportazione. Trae inoltre vantaggio dagli ingenti investimenti e dal nearshoring in corso in Messico. La fusione è progettata per consentirle di aumentare i profitti annui del 14-18%. In termini d’impatto ambientale, i collegamenti ferroviari dovrebbero evitare fino a 192mila viaggi di camion all’anno.
Prezzo e indipendenza. Le azioni delle società ferroviarie risultano interessanti alla luce dei seguenti fatti. Le ferrovie trasportano beni di costruzione e di consumo cruciali, rendendo il loro modello commerciale meno soggetto a cicli economici rispetto ad altri settori. Le società non sono minacciate dalla concorrenza, dato l’alto costo di progettazione e costruzione di nuove reti ferroviarie, che rende elevato il prezzo di ingresso nel mercato per nuove società. Ciò implica che possiedono un notevole potere nel determinare i prezzi e possono, ad esempio, trasferire l’impatto dell’inflazione ai clienti. Con modelli di business solidi, il Nord America offre un notevole potenziale di profitto. L’implementazione parziale dell’automazione nel trasporto merci potrebbe ulteriormente rafforzare la posizione delle ferrovie sul mercato.
Gli investitori con un lungo orizzonte temporale dovrebbero quindi monitorare attentamente le società nordamericane.
© Riproduzione riservata