La Cina sta affrontando i rischi strutturali derivanti dalle 3D, come le ha recentemente definite Morgan Stanley, coniando il termine, ossia debito, demografia e deflazione, intanto però il contesto macro potrebbe essere definito come Ccc, segnato dunque da Confusione, Contraddizione e Criticità, con i dati economici che inviano per l’appunto messaggi confusi e in qualche modo contraddittori in un contesto generale ancora complesso.
Si prendano in esame i dati statunitensi, di inizio settembre. Oltre alla sorpresa positiva dei dati sulle retribuzioni di agosto (187k contro le 170k attese), ci sono stati anche punti deboli, in quanto i dati precedenti sono stati rivisti ancora una volta al ribasso (-110k in totale per giugno e luglio), la crescita della retribuzione oraria è rallentata (+0,2% contro il +0,4% del mese precedente) e il tasso di disoccupazione è salito al 3,8% in agosto dal 3,5 precedente. Allo stesso tempo, l’indice Ism manifatturiero degli Stati Uniti è risultato leggermente superiore alle aspettative, con un aumento il mese scorso a 47,6 da 46,4, mentre la componente dei prezzi pagati ha registrato un forte rimbalzo a 48,4 da 42,6 (contro il 44,0 previsto).
Del resto, le domande sicuramente si sprecano, e sono decisamente più numerose delle poche certezze disponibili. L’economia statunitense sta davvero vivendo un atterraggio morbido o finirà male (a parte gli shock di natura esterna, gli atterraggi duri sembrano sempre atterraggi morbidi all’inizio…)? Cosa pensare di una riaccelerazione, come suggerito dal rimbalzo dell’attività manifatturiera? Soprattutto se il flusso di notizie sulla Cina inizierà a migliorare. Le pressioni inflazionistiche sono definitivamente sotto controllo? E se i prezzi di energia e materie prime dovessero rimbalzare e/o il dollaro indebolirsi improvvisamente?
La Cina sta affrontando i rischi strutturali derivanti dalle 3D, come le ha recentemente definite Morgan Stanley, coniando il termine, ossia debito, demografia e deflazione, intanto però il contesto macro potrebbe essere definito come Ccc, dunque Confusione, Contraddizione e Criticità
Le incertezze sul futuro non sono infrequenti, ma al momento la dispersione degli andamenti macro rimane notevolmente ampia. Il motivo è, o potrebbe quanto meno essere, che questa volta – rispetto ai cicli precedenti – si ha a che fare con un contesto multidimensionale (crescita, inflazione, politica monetaria e fiscale), con due motori di crescita globale non sincronizzati (Stati Uniti e Cina), nel bel mezzo di importanti criticità strutturali (invecchiamento della popolazione, transizione energetica, cambiamenti nel-le tendenze e nei flussi della globalizzazione, eccesso di debito) a cui si aggiungono eventi imprevedibili (pandemie, guerre e un decennio di soppressione dei tassi di interesse). Quindi, per molti versi il termine criticità potrebbe anche essere troppo debole nel descrivere l’attuale contesto macroeconomico…
L’aspetto divertente e allo stesso tempo spaventoso di questa confusione in atto è che ce n’è per tutti i gusti, il che significa anche che potrebbero esserci (brutte) sorprese e (grandi) delusioni per la stragrande maggioranza degli investitori ottimisti in fase di atterraggio morbido, sia ben inteso tra questi compreso chi scrive. Lungi da una prospettiva di negatività e tristezza, lo scenario macro prevede ancora un marcato rallentamento dell’economia con un’inflazione più bassa (ma al di sopra degli obiettivi delle Banche Centrali almeno nel prossimo futuro) che porterà a politiche monetarie di ‘mantenimento’ restrittive.
Pertanto, non essendo prevista a breve una correzione importante per gli asset rischiosi che riporti le valutazioni a livelli più interessanti e costringa le Banche Centrali ad adottare un atteggiamento più accomodante, si prevede che continuerà il tiro alla fune tra gli ostacoli derivanti dalla politica monetaria restrittiva da un lato e una crescita insolitamente resiliente e un’inflazione vischiosa dall’altro… finché qualcosa non si romperà.
In altre parole, i rischi latenti rimangono e sono potenzialmente in crescita sotto la superficie. In questo contesto Ccc, è necessaria una certa cautela in termini di asset allocation complessiva, con un approccio all-terrain di controbilanciamento alla costruzione del portafoglio, mantenendo anche un comparto di liquidità come cuscinetto di volatilità non correlato, una fonte di rendimento ‘elevata e non volatile’ e una riserva di liquidità se e quando le valutazioni di altri asset dovessero diventare più ragionevoli. O semplicemente si possono ottenere più Convinzioni.
© Riproduzione riservata